• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [15]
Arti visive [11]
Storia [11]
Geografia [8]
Italia [7]
Europa [7]
Storia per continenti e paesi [5]
Geografia umana ed economica [4]
Lingue e dialetti nel mondo [4]
Lingua [4]

DELLA TORRE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Filippo Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] loro capo Simone da Locarno fu catturato mentre passava il fiume Tresa e tradotto a Milano, insieme con altri eminenti esponenti alcuni territori del circondario, come ad esempio in Val Sesia, dove si impadronì del castello di Robiallo, appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Andrea Rita Binaghi Picciotto Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] 1785; Ibid., Cartella Lavori pubblici, Edifici pubblici, Istruzioni, 27 sett. 1791; ibid., Fiumi e bealere, Bealera Ojtana, 10 luglio 1795; C. Brayda-L. Coli-D. Sesia, Ingegneri ed architetti del Sei-Settecento in Piemonte, in Atti e rassegna tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] 61v); l’intervento con Ignazio Bertola per la chiusa sul fiume Dora e l’esame del progetto dello stesso architetto per 1957), 7, pp. 313-346; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE

LA MARCHIA, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo Bruno Signorelli Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] tagli" nel corso del Po che dovevano impedire al fiume di penetrare nell'alveo del torrente Melletta. Nel di Torino, Torino 1858, p. 37; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, pp. 44 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIO, Ignazio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO, Ignazio Antonio Bruno Signorelli Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] pure due pareri, datati 1795 e 1796, sui danni arrecati alla chiusa sul fiume Stura (ibid., p. 115, nn. 2382, 2422). Il G., che ma 1961), p. 302; C. Brayda - L. Coli - D. Sesia, Ingegneri e architetti del Sei e Settecento in Piemonte, Torino 1963, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPUY, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPUY, Alfonso Bruno Signorelli Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da Carlo Filippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] 1836); per questa società, sempre nel 1836, progettò a Varallo Sesia la sede, poi realizzata da A. Antonelli. Nel 1836 il ingegnere idraulico G. Magistrini, per opere di contenimento del fiume Tanaro, nelle vicinanze di Govone. Nel 1843 progettò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
baràggia
baraggia baràggia (o barràggia) s. f. [voce piem. e lomb., di origine mediterranea] (pl. -ge). – Landa o brughiera arida dell’alta pianura padana nella regione biellese e lungo il fiume Sesia; è talora ricoperta da ferretto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali