CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] numericamente soverchiati Franco-italiani, forzando il passaggio del fiume Taro a Borgo San Donnino e costringendo il 1815 - dei dipartimenti marchigiani occupati dalle truppe napoletane (Tronto, Musone e Metauro), dei quali lo stesso C. auspicava ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ricevuto l'incarico di restaurare i mulini e le gualchiere sul fiume Castellano sempre ad Ascoli Piceno (Fabiani. 1952, p. 164). chiesa del convento di S. Maria dei Lumi presso Civitella del Tronto (ibid., pp. 165 s.). La tavola con la Madonna, ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] con stucchi di villa Brancadoro a San Benedetto del Tronto, completata da un camino con ceramiche policrome e forma e contenuto - emessi per celebrare nel 1920 l'impresa di Fiume, dei quali il D. eseguì i bozzetti attenendosi alle indicazioni ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] secolo (DTI).
Un tema idronimico prelatino assai diffuso tra i nomi di fiumi europei è *duria, a cui risalgono Dora (Dora Baltea e Dora Veneto; dal derivato fluvione dipende Fluvione affluente del Tronto. Riflettono il lat. confluentia «confluenza» i ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] 90; Taro o,70; Adige 0,83; Piave 0,80; Isonzo 0,88; Reno 0,58; Tronto 0,62; Pescara 0,55; Ofanto, Liri 0,38; Crati 0,66; Volturno 0,50; le perdite e rinascenze delle acque infiltrate nei fiumi si hanno eloquentissime risultanze d'indagini. Per l ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] p. 278 L.) e se una stazione di Liburni collocava sul Tronto la fonte di Plinio, III, 100. La difficoltà di crederlo sta Chones e di Pandosia illirici in questa regione e fino al fiume Traente, in pieno Bruzio.
Vicende politiche. - Le prime notizie ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] Valeria corre a fianco dell'Aniene, risalendo il corso del fiume; passa sotto Vicovaro (antica Varia), donde si stacca la Castrum Novum (Giulianova), XV; Castrum Truentinum (foce del Tronto), XII; Castellum Firmanum (Porto di Fermo), XXIV; Potentia ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Industriale, nato a Genova il 27 aprile 1875. Laureatosi a Torino nel 1898, si dedicò alla tecnica dei forni elettrici, costruendone uno di 2000 kW (1901), superando le potenze dei forni [...] quarzo e manganese; sviluppò gl'impianti idroelettrici del Tronto. Nel 1919 assunse per qualche tempo la gestione del Argentina in Roma. Aiutò la spedizione di G. d'Annunzio a Fiume e il movimento fascista; eletto deputato nel 1919 (per le Marche) ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] stretto legame tra pianura e Po (69) o ancora tra pianura, fiume e Alpi (70); segnatamente in un passo (71), il Tozzi 7. Cf. sulla questione Nereo Alfieri, Insediamenti litoranei tra il Po e il Tronto in età romana, "Picus", 1, 1981, pp. 26-39 (pp. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la via che collegava Interamna ad Amiternum lungo l’alta vallata del fiume Vomano. La cella del tempio è restaurata e decorata con un , in c.s..
Id., La via Flaminia adriatica fra Tronto e Trigno (Abruzzo), in Forum Sempronii e la via Flaminia ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...