Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tra il fiume Foglia a nord, il Tronto a sud e i rilievi della dorsale umbro-marchigiana a ovest, con confini diversi rispetto a quanto le della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa tra il fiume Esino a nord e il Salino o il Pescara a sud e ...
Leggi Tutto
RIPOLI, Civiltà di
A. M. Sestieri
Questo nome è dato ad un aspetto della cultura di età preistorica in Italia, che prende come esponente il villaggio di capanne posto in luce dagli scavi archeologici [...] in contrada Ripoli nella Valle della Vibrata (fiume dell'Abruzzo settentrionale che sbocca nell'Adriatico circa 10 km a S del Tronto), ed è documentata nei villaggi di Pianaccio di Tortoreto, S. Maria in Selva di Macerata, nelle Grotte Maritza e La ...
Leggi Tutto
CASTRUM TRUENTINUM (o Trentum; etnico Truentinates)
L. Mercando
Ricordato dalle fonti come antico insediamento dei Liburni (Plin., Nat. hist., iii, 4, 13, 110), alla foce del fiume Truentus (odierno [...] fa riscontro alcuna testimonianza archeologica precisa, tanto che le ipotesi di una sicura ubicazione (generalmente supposta alla destra del Tronto, presso Colonnella), restano piuttosto vaghe e finora non confermate.
Bibl.: C.I.L., IX, p. 492; Smith ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...