Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] , nel resto della regione, sebbene l’alta valle del Tronto ricada già in un dominio temperato fresco e la parte stesso periodo si insediarono i Galli Senoni, prevalentemente a N del fiume Esino (ager Gallicus). La regione cadde sotto i Romani (3° ...
Leggi Tutto
Teramo Comune dell’Abruzzo (152 km2 con 53.998 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 265 m s.l.m. in posizione equidistante tra il Mar Adriatico e il massiccio del Gran Sasso d’Italia. Nel [...] nel 2020, ripartiti in 47 comuni). Si estende su parte del bacino del basso Tronto, su quelli del Vomano, del Tordino e del Salinello e, nell’interno, fino ai nel sistema manifatturiero della valle del fiume Vibrata, organizzato secondo un modello di ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] famiglia predominò fino al 1425. Nel 1798-99 R. fece parte del dipartimento del Clitunno, nel 1808-14 di quello del Tronto. Le truppe italiane entrarono a R. il 23 settembre 1860.
La città antica occupava il centro dell’attuale; restano tratti delle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la via che collegava Interamna ad Amiternum lungo l’alta vallata del fiume Vomano. La cella del tempio è restaurata e decorata con un , in c.s..
Id., La via Flaminia adriatica fra Tronto e Trigno (Abruzzo), in Forum Sempronii e la via Flaminia ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] tra il fiume Foglia a nord, il Tronto a sud e i rilievi della dorsale umbro-marchigiana a ovest, con confini diversi rispetto a quanto le della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa tra il fiume Esino a nord e il Salino o il Pescara a sud e ...
Leggi Tutto
sgorgare
v. intr. [der. di gorgo, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sgórgo, tu sgórghi, ecc.; aus. essere). – 1. Di liquidi, uscire fuori con impeto: acqua che sgorga limpida dalla sorgente, dalla roccia; il sangue sgorgava a fiotti dalla ferita;...