• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [58]
Geografia [37]
Storia per continenti e paesi [32]
Arti visive [27]
Geografia umana ed economica [21]
Archeologia [21]
Europa [16]
Biografie [16]
Arte e architettura per continenti e paesi [14]
Letteratura [13]

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] fu destituito dal golpe del colonnello I.K. Acheampong. Questi varò una fallimentare politica di autosufficienza economica. Nel 1978 il regime militare 1988) e culminata, nel 1992, col varo di una Costituzione che univa presidenzialismo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

VADO LIGURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VADO LIGURE (Vada Sabatia) F. Pallarés Centro di fondazione romana posto allo sbocco della Via Aurelia Scauri. Per la sua felice posizione all'estremità di un ampio golfo sul quale si affaccia la vallata [...] risale il ripristino della strada che da Piacenza portava al Varo e che consentì, nonostante la natura impervia del terreno, via via lungo la fascia costiera che si estende tra il fiume Segno e la collina sovrastante. Forse per questo motivo era ... Leggi Tutto

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] partito unico, erano ormai definite programmaticamente. N. varò in quell’anno un ambizioso piano socialista di sviluppo Il regime si impegnò nel gigantesco progetto idroelettrico del Fiume Volta con forti risvolti. Ormai incamminato sulla strada del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Isere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isère (Isara) Adolfo Cecilia Fiume della Francia sud orientale; nasce dal ghiacciaio della Galise, nelle Alpi Graie, e dopo un corso di 290 Km, che muta più volte direzione, confluisce nel Rodano presso [...] Pd VI 59 nella descrizione delle imprese di Cesare: E quel che fé da Varo in fino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e D. è toponimo classico sia dell'I. che dell'Oise, fiume della Francia di nord-ovest, affluente della Senna. Il Porena pone ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI GRAIE – FRANCIA – GALLIA – FLORO – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isere (1)
Mostra Tutti

Senna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Senna Adolfo Cecilia Fiume della Francia nord orientale. Nasce nella Côte d'Or, a sud est del bacino di Parigi e, dopo un percorso di 776 km, sfocia nella Manica con un ampio estuario, che si apre a [...] 59 ove, nella descrizione delle imprese di Cesare, la Gallia è indicata con i fiumi direttamente nominati e con quelli che appartengono al bacino idrografico del Rodano: E quel che fé da Varo infino a Reno, / Isara vide ed Era e vide Senna / e ogne ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – FILIPPO IL BELLO – CÔTE D'OR – ESTUARIO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
varare
varare v. tr. [der. del lat. vara «pertica di sostegno, sostegno a forma di cavalletto»]. – 1. a. Eseguire l’operazione del varo di una nave, facendola scorrere, sostenuta da apposita invasatura, sui vasi dello scalo dove è stata costruita....
lètto²
letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), le spalliere, i materassi del l.; coperta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali