SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] iniziato la sua attività all’indomani dell’annessione del Veneto all’Italia: il giovane Emilio lo frequentò irregolarmente.
Livorno La giraffa bianca, Sul mare delle perle e La Gemma del Fiume Rosso.
Giunse a Genova nella seconda metà del 1898 e si ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] misticheggiante della prima guerra mondiale e dell’impresa di Fiume (➔ fascismo, lingua del).
Dalla fondazione dei Fasci politico italiano del triennio rivoluzionario 1796-1799, Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere e arti.
Leso, Erasmo (1994 ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] soggetti a influssi colti: per es. il toponimo Fossò (nel Veneto) corrisponde a «fossato», ed è infatti attestato come Fossato nel nome creato a livello amministrativo a partire da quello del fiume Sile che scorre nel territorio.
In altri casi il ...
Leggi Tutto
TESTA, Pietro detto il Lucchesino
Silvia Bruno
– Figlio di Giovanni di Bartolomeo di professione rigattiere («vendugliolo») e di Barbara, nacque a Lucca e venne battezzato il 18 giugno 1612 nella chiesa [...] e le rigogliose macchie boschive denotano interesse per i fondali veneto-bolognesi (Marabottini, 1954a, p. 122), oltreché per i dal drammatico e tenebroso Alessandro salvato dalle acque del fiume Cidno (New York, Metropolitan Museum of art), negli ...
Leggi Tutto
Il friulano ha un ruolo peculiare tra le varietà dialettali dell’Italia. Si tratta di un idioma romanzo, che ha caratteri comuni con gli altri dialetti settentrionali, ma anche fenomeni originali che gli [...] a nord l’Austria, a est la Slovenia, a sud il Mare Adriatico e a ovest (lungo il corso del fiume Livenza) il Veneto. I confini linguistici non sono però del tutto coincidenti con quelli amministrativi (fig. 1): nella fascia orientale del Friuli e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] riassetto idraulico del Po nel tratto in cui il fiume attraversa Piacenza; prestigiosa, infine, la ristrutturazione della Maffei, il duca F. e l'Ordine costantiniano, in Nuovo Archivio veneto, XVI (1906), pp. 1-135; E. Bourgeois, La diplomatie ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] di quest'ultima, avvenuto per la deviazione del fiume Natisone, a seguito della quale fu costruita pure la Franco, La basilica di Grado, caposaldo architettonico dell'estuario veneto, "Atti del Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] una ricchissima decorazione nella quale si incontrano elementi veneti di derivazione mantegnesca e belliniana e romani di Cionini Visani, Un itinerario nel manierismo italiano: G. C., in Arte veneta, XXV (1971), p. 119-144; R. Bacou, in Ilpaesaggio ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] nomine – il 21 giugno fu eletto provveditore sopra il fiume Piave, nuovamente correttore delle Leggi appena tre giorni dopo nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il pantheon veneto che conserva la maggior parte delle arche dei dogi.
Fonti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo gli eccessi del manierismo e del barocco, l’Arcadia dà voce alla volontà diffusa [...] punta della locale colonia Renia (dal nome del fiume), convinto e rigoroso sostenitore del ritorno al petrarchismo, nata in seno all’Arcadia e particolarmente forte in area veneta, dove il rinnovato culto del poeta si esprime nella celebrazione ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...