SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , poi, nella "Rappresentazione del deserto" le rocce, il fiume, e il monte della Tentazione dove salgono Gesù e Satana e le Vergini folli, in Studi medioevali, III (1930), fasc. 1°; Venetia Cottas, Le théâtre à Byzance, Parigi 1931, G. Cohen, Le ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] promontorî, isole); 3. di corsi d'acqua (ruscelli, fiumi, laghi, mari).
Dal punto di vista fonetico e morfologico , Appunti di topon. veron., Verona 1901; A. Prati, Escursioni topon. nel Veneto, in Revue dial. rom., V (1913) e VI (1914); G. Gravisi ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] susseguenti alla guerra, nelle regioni lungo il corso del fiume Murray e dei suoi affluenti. Come risultato di questa in Piemonte, ad Albenga in Liguria, nel Trentino, nel Veneto, in Toscana, nel Mezzogiorno. Nell'immediato anteguerra, il capitale ...
Leggi Tutto
GENIO (fr. génie; sp. cuerpo de ingenieros; ted. Ingenieurwesen; ingl. engineers)
Mariano BORGATTI
Luigi CHATRIAN
Francesco FOSCHINI
Filiberto DONDONA
Giulio COSTANZI
Ludovico BONAMICO
Nel senso [...] di soldati incaricati di preparare ponti per il passaggio dei fiumi fino dai tempi di Semiramide, di Serse e di Oltre a ciò a cura del magistrato alle acque per il Veneto, vennero eseguiti importanti opere di navigazione quali la linea Po-Brondolo ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (fr. timbre-poste; sp. sello de correo; ted. Brief-marke; ingl. postage stamp)
Attilio Donato GIANNINI
Emilio DIENA
I francobolli e, analogamente, le cartoline e i biglietti postali sono [...] , Manuale per il raccoglitore di timbrature dell'ex Regno Lombardo-Veneto, 1850-1866, Bologna 1923; A. Garelli, La serie 1927; T. Murri, Saggio di un catalogo generale dei francobolli di Fiume, Bologna 1928; W. D. Beckton, Italy-The 15 centesimi of ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] autorità italiane con la medesima formula di quello veneto, presenta caratteri identici a quelli dei plebisciti marchigiano italianità da parte della Venezia Giulia e Tridentina e di Fiume vi hanno reso inutile qualsiasi plebiscito.
Tali i caratteri ...
Leggi Tutto
IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] . Essa non paga le tasse di esportazione e di fiume che invece gravano sulla iuta destinata all'estero, tasse era diffusa in Piemonte, Liguria, Toscana, Umbria, Romagna, Veneto, Campania, Lombardia. All'inizio del 1932, risultava esercitata ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] Canada. ll continente sino-siberiano (o dell'Angara, dal fiume omonimo), era esteso al nord della linea delle attuali sopra Asnello di Roveré e fra Grezzana e Lonigo.
Ancora nel Veneto, ma più a oriente, il Giurassico superiore assume altra facies, ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] le molte vittime della nuova occupazione austriaca, e, nel Lombardo-Veneto, Amatore Sciesa e Luigi Dottesio (1851) e quelli che libica ed erano decorati al valore.
L'ardimentosa impresa di Fiume segna il vincolo più nobile di parentela fra la guerra ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] di lunghi cunicoli sotterranei verso la piazza e verso via Veneto, i quali, appositamente attrezzati, propongono un nuovo tipo di per l'esposizione mondiale del 1967 che, attraversando il fiume San Lorenzo, ha anche la funzione di alleggerire il ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...