Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a due passaggi, per uno dei quali usciva il fiume. Durante la seconda fase venne alquanto rinforzato e soprelevato di Erode Attico e le "Porticus Eumenicae", in Memorie dell'Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, classe di scienze ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] ", ma di "poco giuditio" rischia "di pagare con un fiume di sangue l'imprudenza d'una goccia d'inchiostro". Un ammonimento col romanzo del 1677. Ed è pure edificante L'eroina veneta (Venetia 1689) ove profila Elena Corner Piscopia.
Sin qui, ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] non mancano casi di uso in ambienti periferici come il Veneto, con matrici esportate da Roma o rielaborate localmente. Sono sito della cultura Shijiahe fiorita nella media valle del Fiume Azzurro. I reperti provenienti da siti dell'orizzonte Yangshao ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , Pucíolis = Duíno, Prosília = Conselve?, Aquileia, Trieste in Istria, Ravenna nobilissima nella Flaminia, ecc.) (255). Tra i fiumiveneti compaiono il Retróne/Bacchiglióne, l'Ástico, il Brenta, il Sile, il Livenza, il Piave, il Tagliamento; ma ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] , Venezia-Roma 1955; Angelo Ventura, Nobiltà e popolo nella società veneta del '400-'500, Bari 1964 e, per qualche analisi di documentazione cartografica, AA.VV., Laguna, lidi, fiumi. Esempi di cartografia storica commentata, Venezia s.d.
459. A ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] come quelli di Candia e di Morea, e spese poderose come quelle richieste dai lavori fatti sulla laguna e sui fiumi.
Lo Stato veneto porterà ancora avanti la sua ambizione di allargare sempre di più nel suo Dominio l'applicazione e l'influenza del ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] a papa Benedetto XV, Venezia 11 agosto 1916, in I vescovi veneti e la Santa Sede nella guerra 1915-1918, a cura di Antonio 1919-1920), Milano 1959; Michael A. Ledeen, D’Annunzio a Fiume, Roma-Bari 1975; Renzo De Felice, D’Annunzio politico 1918 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del lancio in grande stile dei porti franchi di Fiume e, soprattutto, di Trieste, promossa a sede agronomi e i loro influssi sulla pratica agricola, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento, Vicenza 1986, p. 394 n. 58 (pp. 379 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] , Ferrara e della Romagna. L'Austria acquistava in compenso Venezia, il Veneto sino all'Adige e al Po, l'Istria, la Dalmazia, le isole sul clima vibrante della sala.
Alla società ci fu un fiume di discorsi. Ordini del giorno come: la libertà e l ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Terraferma, p. 182.
94. Circostanza assai dubbia, perché una delle due rive del fiume apparteneva a Mantova (Jacopo Piacentino, Cronaca della guerra veneto-scaligera, con introduzione e note di Luigi Simeoni, Venezia 1931 [Miscellanea di Storia ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...