Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Piazza Campitello a Belluno (il campo è la piazza in aree del Veneto), Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve mantiene nell’odonimo il Bisagra e plaza Zocodover; il fiume Guadalquivir, in Andalusia, contiene già la voce per ‘fiume’ in arabo; e la ...
Leggi Tutto
Nella linguistica storica si parla di sostrato (la lingua che si parlava un tempo in una certa zona e che ha influenzato quella odierna), di superstrato (una lingua che in alcuni particolari grammaticali [...] nelle denominazioni di luoghi sono: auja, che vale ‘isoletta nel fiume’, e di qui probabilmente Olgiate (Comasco-Co, Molgora-Le e I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] o con una città più grande, il richiamo alla prossimità di un fiume o di un monte o del mare, o in genere alla configurazione del I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] affondamento nel 1914 dell’RMS Empress of Ireland nel golfo del fiume San Lorenzo dopo la collisione con una nave da carico norvegese: paese di Gallio, sull'Altopiano dei Sette Comuni in Veneto.Aggiunto che le 6 Meonia ricordano una città dell’antica ...
Leggi Tutto
Nella precedente puntata della rubrica abbiamo accennato alla classificazione dei toponimi in base al loro significato. Dopo aver citato i nomi di città che descrivono la città stessa o la sua collocazione, [...] il Borghetto primo insediamento presso il punto di guado del fiume nel territorio di Valeggio sul Mincio-Vr, che a i Comuni che celebrano nel nome l’onomastica dei Savoia, come Vittorio Veneto-Tv . E non pochi sono i piccoli centri che hanno abbinato ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] pretende di fondarsi, e, di nuovo oltretutto, in una regione, il Veneto, e in una provincia, Vicenza, che fa del lavoro una religione , che si erge in una bassa, a ridosso del fiume Astichello, il cui corso segna il confine del territorio comunale ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] in una combinazione sintagmatica che ne disinnesca il potenziale nobilitante: il Veneto, infatti, scava le allegorie nel cielo (vv. 7-8), – mentre il bus corre lungo il Piave: un fiume finalmente liberato da ogni rigurgito patriottico (che non siano, ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] di battesimo: gli ultimi due tipi lambiscono il fiume sotterraneo della creatività linguistica popolare e non è Alione, GDLI) e maceratese (GinobiliApp) e anche ʻderetanoʼ specialmente in veneto (1553 ca., Straparola, ib.; Boerio s.v. toni). V. anche ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] , di rumori isolati nella strada e nello scorrere di un fiume: «È giunta mezzanotte, si spengono i rumori [notevole sinestesia cadendo da una finestra di un hotel di Roma, presso via Veneto (anche se il caso non è stato mai definitivamente risolto). ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] elementi del territorio, come un monte (etneo per catanese), un fiume (aterino o aternese per pescarese) o un lago (lariano I cognomi italiani, regione per regione: Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia15 Paternoster, ...
Leggi Tutto
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...
norico
nòrico agg. [dal lat. Norĭcus] (pl. m. -ci). – Del Nòrico, antico nome (lat. Norĭcum) della regione montuosa compresa tra il Danubio, la Rezia, la Pannonia e le Alpi Carniche, che aveva importanti miniere di ferro e d’oro, ed era abitata...
Geografo italiano (Fiume Veneto 1861 - Milano 1926), allievo di G. Marinelli, prof. dal 1896 nell'univ. di Palermo e successivamente in quelle di Messina e di Milano. Tra i suoi numerosi e pregevoli lavori restano fondamentali le riflessioni...