• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3966 risultati
Tutti i risultati [3966]
Arti visive [719]
Biografie [676]
Storia [637]
Archeologia [528]
Geografia [388]
Architettura e urbanistica [273]
Europa [213]
Religioni [167]
Storia per continenti e paesi [149]
Letteratura [144]

Samori Touré

Dizionario di Storia (2011)

Samori Toure Samori Touré Condottiero e sovrano dell’Africa occid. (regione del Konya, od. Guinea, 1830 ca.-Gabon 1900). Mercante, costruì un potere personale sulla base di una rete di alleanze con [...] i mercanti musulmani dell’area. Negli anni Ottanta estese il proprio dominio fino al Futa Djallon a E e al fiume Volta a O, dando vita a un impero fondato su un efficiente sistema militare-amministrativo centralizzato. Si scontrò coi francesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – COSTA D’AVORIO – FIUME VOLTA – MUSULMANI – BONDOUKOU

Costa degli Schiavi

Dizionario di Storia (2010)

Costa degli Schiavi Antica denominazione europea della sezione di costa atlantica dell’Africa occid. compresa tra il fiume Volta e la città di Lagos (od. Togo, Benin e Nigeria occid.). Il nome è legato [...] all’attività di tratta schiavistica, che toccò l’apice fra i secc. 17° e 19°. Stati come Oyo e Dahomey fornivano gran parte degli schiavi trattati sulla Costa degli Schiavi. Centri quali Popo, Ouidah, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: FIUME VOLTA – PORTO NOVO – NIGERIA – OUIDAH – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa degli Schiavi (2)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] può venire allungato per il peso degli ornamenti metallici fino quasi a toccare le spalle. Le donne di certe tribù del fiume Volta s'infilano nelle labbra bastoncini lunghi da 5 a 8 cm. Ornamenti labiali abbastanza diffusi nel sesso femminile sono i ... Leggi Tutto

Ghana, Repubblica del

Dizionario di Storia (2010)

Ghana, Repubblica del Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] popolato da comunità di lingua akan (ca. il 50% del totale) nel Centro-Sud, ewe e gã-dangme nel Sud-Est, gur nel Nord e altre. Forte la presenza cristiana, rilevante la componente di religiosità tradizionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIALISMO AFRICANO – DIGA DI AKOSOMBO – BANCA MONDIALE – GUINEA CONAKRY

Nkrumah, Francis Nwia Kofi

Dizionario di Storia (2010)

Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Nkrumah, Francis Nwia Kofi (propr. Kwame Nkrumah) Statista del Ghana (Nkroful 1909-Bucarest 1972). Leader della lotta anticoloniale in Costa d’Oro [...] un ambizioso piano socialista di sviluppo politico-economico. Il regime si impegnò nel gigantesco progetto idroelettrico del Fiume Volta con forti risvolti. Ormai incamminato sulla strada del personalismo autoritario, N. si proclamò presidente a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Akwamu

Dizionario di Storia (2010)

Akwamu Stato akan nel S-E dell’od. Ghana, sul fiume Volta. Si espanse fra tardo 17° e primo 18° sec., in una fase di picco nel traffico di schiavi. Nel 1681, con la conquista del regno Gã  sotto il re [...] d’Oro. La massima espansione venne raggiunta con Akonno, che regnò dal 1702 al 1725, sottomettendo gli Stati ewe a E del Volta, il Kwahu a N, l’Akwapem, ecc. e giungendo a controllare i traffici, in particolare quello di schiavi con gli europei, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

ALTO-VOLTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata al N. e all'O. dal Sūdān Francese, al S. dalla Costa d'Avorio, dalla Costa d'Oro, dal Togo e dal Dahomey, all'E. dalla Colonia del Niger, dalla [...] quali si riuniscono nella Costa d'Oro, dove si trovano il corno inferiore e la foce del fiume; il Volta Nero riceve il Sourou e il Bougouri. Il Conmoè, fiume della Costa d'Avorio, nasce nella parte sud-ovest della colonia. Alcuni corsi d'acqua assai ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SŪDĀN FRANCESE – COSTA D'AVORIO – FADA N' GOURMA – BOBO-DIOULASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO-VOLTA (2)
Mostra Tutti

Ottawa

Enciclopedia on line

Fiume del Canada orientale (1113 km), principale affluente del fiume San Lorenzo. Nasce nell’altopiano laurenziano, 180 km a NE di North Bay. Per gran parte del suo corso segna il confine fra il Québec [...] tratto attraversa alcuni laghi. Confluisce nel San Lorenzo a Montréal. A Ottawa il fiume è congiunto, mediante il Canale Rideau, con il Lago Ontario. La valle dell’O. fu visitata per la prima volta da E. Brulé nel 1610, poi da S. de Champlain, fra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: BAIA DI JAMES – LAGO ONTARIO – SAN LORENZO – MONTRÉAL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottawa (3)
Mostra Tutti

Omo

Enciclopedia on line

Omo Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei [...] il Ghibiè di Gimma. A valle della confluenza di quest’ultimo il fiume prende il nome di O. e scorre in una valle incassata, dapprima Il nome O. sembra che sia stato usato per la prima volta da padre Leone des Avanchers, che percorse la regione all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA ORIENTALE – LAGO TURKANA – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omo (1)
Mostra Tutti

Yamuna

Enciclopedia on line

Yamuna Fiume himalaiano (1400 km), il maggiore affluente del fiume Gange, in cui si getta presso Allahabad. Nasce nel Kumaun occidentale (Himalaya) a circa 3580 m s.l.m., presso Jamnotri. Entra a 440 m s.l.m. [...] nella pianura indostanica. Forse una volta fluiva con direzione S e poi S-O nel fiume Indo, ora invece volge da S a SE e disegna un ampio arco, parallelo a quello del Gange. I suoi maggiori affluenti sono a destra: Chambal, Betwa e Ken. Le sue acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ALLAHABAD – CALCUTTA – GANGE – S.L.M – DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamuna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali