Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] cristiana nel territorio dei Vestfali; intorno alla sede vescovile si sviluppò la città, ricordata come tale la prima volta nel 1078. O. crebbe a centro industriale (fabbricazione dei panni) e commerciale, aderendo presto alla Lega Anseatica. Nei ...
Leggi Tutto
Città dell’Austria (250.653 ab. nel 2008), capitale della Stiria, sul fiume Mur (affluente di sinistra della Drava), a 365 m s.l.m. in una fertile conca riparata dai venti. La sua importanza è legata alla [...] intorno a un castello fortificato costruito dai Bavari sullo Schlossberg, per la difesa contro gli Slavi. Ricordata per la prima volta nel 1129 circa, e, come città, nel 1240, fu un fiorente mercato di smistamento delle merci provenienti dall’Italia ...
Leggi Tutto
Città dell’Armenia (1.080.324 ab. nel 2017), capitale, a partire dal 1921. È situata sul fiume Razdan al centro di un altopiano circondato da montagne, a 1040 m s.l.m. in vista dell’Ararat. L’industria, [...] (ossia «la visibile», perché secondo la leggenda fu scorta per prima da Noè dopo il diluvio) è ricordata dalle fonti storiche la prima volta nel 7° sec. d.C. Dopo il 1921, ha visto un grande sviluppo urbanistico e un’intensa attività costruttiva ed è ...
Leggi Tutto
Tomsk Città della Russia (489.900 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (316.900 km2 con 1.034.985 ab. nel 2007), situata nella Siberia Occidentale, sulla riva destra del fiume Tom´. È il più [...] , sede della prima università istituita in Siberia (1898). L’economia è dominata dall’industria (chimica, petrolchimica), a sua volta strettamente legata alla presenza di idrocarburi nell’area circostante. Di rilievo anche i settori metalmeccanico ed ...
Leggi Tutto
Naturalista e viaggiatore italiano (Spezia 1840 - Genova 1913). Fu una prima volta in Persia (1862) e quindi con O. Beccari in Borneo, dove esplorò le regioni di NO e il corso del fiume Barram (1865-66). [...] Visitò anche la baia di Assab e la Tunisia (1879-80). Fondatore del Museo civico di storia naturale di Genova (che porta ora il suo nome), è autore di varî lavori di zoologia sistematica (Chirotteri, Rettili). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pescara (34,3 km2 con 5559 ab. nel 2008). Il centro è situato a 254 m s.l.m. all’estremità settentrionale della conca di Sulmona, alla destra del fiume Pescara. Attività agricole. [...] Industrie alimentari (stabilimenti vinicoli, pastifici). Turismo.
È l’antico Pagus Fabianus, ricordato la prima volta nell’880 d.C. Carlo I d’Angiò lo infeudò ai Cantelmo (1269), che lo tennero fino al 1700 con il titolo ducale. Appartenne poi ai ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (130,2 km2 con 22.668 ab. nel 2008), a 362 m s.l.m., su un terrazzo limitato da due valloni alla sinistra dell’alto corso del fiume Coscile, ai piedi del Monte Pollino. Industrie [...] tessili, del cemento, del vetro. Attività turistiche.
Di antica, ma incerta origine, C. è ricordato la prima volta nel 1064, quando se ne impadronirono i Normanni. Seguì le parti degli Svevi; parteggiò successivamente per gli Angioini; ribelle agli ...
Leggi Tutto
(ted. Puschlav) Centro della Svizzera sud-orientale (3490 ab. nel 2007), nei Grigioni, situato a 1011 m s.l.m. nella valle omonima, situata a sua volta nel versante alpino meridionale (bacino dell’Adda). [...] La valle, solcata dal fiume Poschiavino, è percorsa dalla ferrovia Tirano-P.-St. Moritz; gli abitanti parlano italiano. ...
Leggi Tutto
Città della Germania (41.867 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, sul fiume Bega, 17 km a SE di Herford.
Ricordata la prima volta nel 1011 come villaggio, nel 1245 come città, nel 1295 divenne membro [...] della Lega anseatica. Nel 18° sec. vi fiorì l’arte della stampa ...
Leggi Tutto
Monte della sezione occidentale dell’Himalaya (8126 m), nel Kashmir. A N il fiume Indo traccia il suo grande gomito.
Montagna estremamente difficile, fu scalato la prima volta da H. Buhl nel 1953; nel [...] 1985 cinque alpiniste polacche hanno portato a termine la prima ascensione femminile ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...