Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] pianificazione e gestione delle risorse idriche, insieme di attività volte all'utilizzo razionale e alla salvaguardia dell'a. disponibile a 0,04 m/s, che vengono prelevati in genere da fiumi, laghi o dal mare, e restituiti poi agli stessi a una ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] regione intorno al Mar Caspio hanno in parte cambiato volto e offrono ancora larghe prospettive di sviluppo. Gli steppico-desertiche tra la depressione dei Manyčed il corso inferiore dei due fiumi e tra il medio corso del Volga e l'Ural. In ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Tibisco, nel maggio 1973 è stato inaugurato, sullo stesso fiume, lo sbarramento di Kisköre. Si è poi cercato di . Münnich, affiancandosi come suo vice G. Kallai (che fu a sua volta primo ministro dal 1965 al 1967). Dimessi l'incompetente G. Marosán e ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Alessandria. Certamente alessandrino era l'originale della statua del Nilo del Vaticano, ove la possente figura sdraiata del fiume, dal volto un po' melanconico, risalta su quelle dei 16 bambini che s'inerpicano o giuocano attorno al nume colossale ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] è che la parte del mondo greco ove esso apparve per la prima volta è l'Asia Minore, donde poi - in ispecie dal tempo delle che difendeva il lato nord, si trovano gli edifici sacri; il fiume Reno la difendeva da altri due lati. Una strada larga ben ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] di luglio temperature non inferiori a quelle della restante Polonia, anzi, a volte, più elevate (Pińsk, 19°,0 in confronto ai 18°,8 di Poznań a fianco dei soldati russi, tentarono di passare il fiume per aiutare gli insorti, ma i loro attacchi furono ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Italia si preparavano alla resa, i partigiani di Tito entravano il 24 aprile a Fiume, il 30 a Trieste, il 2 maggio a Gorizia e a Monfalcone, Bank (circa 70 milioni di dollari) e, a sua volta, presentava i conti per le forniture a titolo di Affitti ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] Belgio si sforzò di ottenere, Schelda, che gli assicurasse sul fiume, a valle di Anversa, diritti simili a quelli dell'Olanda. , sotto la direzione del liberale P. E. Janson, che a sua volta si è dimesso il 13 maggio 1938 ed è stato sostituito da un ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] a 865 m. Più che veri passi, sono solchi trasversali incisi dai fiumi per aprirsi un varco attraverso i terreni arenacei. Il passo di Ghimeş è della zona che interessava i sultani: solo una volta, e questo in relazione con gli avvenimenti politici ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] infatti, risultata determinante per avviare la democratizzazione, una volta raggiunto l'obiettivo venne meno, e il nuovo 1996 un accordo per lo sfruttamento congiunto del bacino del fiume Mahakali. Rimasero critiche invece le relazioni con il Bhutan ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...