(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] sismicità di molte di queste terre che si è ancora una volta manifestata, nel novembre del 1980, con un violento terremoto Dolomiti Lucane; il massiccio del Sirino e fondovalle del fiume Noce; Sellata-Volturino (che comprende il massiccio montuoso ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] dovrebbe potenziarsi con lo sfruttamento del bacino del fiume Snowy. Data la modesta entità della popolazione, l riprese adattata alle circostanze che si erano create.
La prima volta ciò è avvenuto in occasione della lieve depressione del 1959. Nel ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32)
Mario POZZESI
Genesi (p. 37). - Gli studî degli ultimi anni hanno sempre più rafforzato gli argomenti in favore di un'origine a bassa temperatura. B. T. Brooks ritiene che in [...] l'azione di un campo elettrico di oltre 30.000 volt, che provoca la coalescenza delle goccioline di soluzione salina.
italiane, sarà opportuno ricordare anche l'antica raffineria olî minerali di Fiume (R.O.M.S.A.), ora facente parte della sezione ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Anna DEL BUTTERO
Alberto DE STEFANI
Economista, figlio del precedente, nato a Frascati il 2 luglio 1857 da madre inglese, morto a Milano il 29 ottobre 1924. Dopo aver compiuto gli [...] difensori della vittoria; rettore delle finanze dello Stato libero di Fiume con G. d'Annunzio, visse un periodo d'intensa passione come economista, sta a sé. Suoi scritti possono, volta a volta, fare apprezzare l'originalità, l'acutezza, l'onestà ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] la città si stende in dolce declivio sino alle acque dei due fiumi, dove si apre la pianura centrale del Danubio.
La sua della Sava e del Danubio, come sarà detto oltre. Ancora una volta nel sec. XVIII, ma per un tempo brevissimo (1790-91), ...
Leggi Tutto
NUOTO (fr. natation, nage; sp. natación; ted. Schwimmen; ingl. swimming)
Goffredo Barbacci
Il nuoto è il complesso dei movimenti che permettono al corpo immerso nell'acqua di mantenervisi a galla e di [...] istintivamente anche quando siano gettati in acqua per la prima volta, e raggiungono la perfezione in pochi secondi o al ancora di moda prove lunghissime, come traversate di città in fiume, o cimenti invernali, prove di speciale resistenza, come la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di D. Hammet o di R. Chandler, e usano, a volte, gli stereotipi del giallo per denunciare l'agonia della società capitalista. al-Bannā (῾Arūs ḥalfa al-nahr, 1972, Uno sposo dietro il fiume). Per la libanese Hudā Barakāt (n. 1952) la guerra, che ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] da regolatori. La differenza tra piena e magra varia per i fiumi alpini del Norrland da 4 a 6 metri, ma più a sud esercito capitolò presso Perevolost′. In Turchia Carlo persuase per due volte il sultano ad una guerra contro la Russia, ma non ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] A. Mozart sia stato fra il 1770 ed il 1772 per tre volte ospite della città, che sulla scena del Ducale allestì tre sue opere, al suo sbocco nel Po, e, sulla riva destra di questo fiume, il torrente Enza per tutta la sua lunghezza. Comprendeva: Milano ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] e il Tevere, attraversata dal canale omonimo e dal breve corso del fiume Chiani; la Val di Sieve che designa la sezione inferiore del , opposta a quella che l'Arno irriga allorché ha volto a ponente il suo corso". Il carattere più spiccato dell ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...