ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] lui dedicata nel Centro culturale Olivetti di Ivrea. Questa volta il consenso fu unanime. Rosai partì in auto per più, e scomparso il suo fluire, anche noi, come l’acqua del fiume, ci andiamo adagio adagio adagio arenando tra i sassi» (C. Betocchi, ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] ai due Stati situati lungo le rive del fiume Magdalena e corrispondenti alle antiche province di Cartagena 1825 e il 1826nella tenuta di Serraglio e che vennero edite per la prima volta nel 1930a cura di M. Longhena (Mem. ined. di A. Codazzi, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] ampie prospettive politiche, quelle stesse che - ancora una volta per opera del Metternich - gli sarebbero state definitivamente 'Enza, ottenendone in cambio quelli sulla sinistra del fiume e i territori toscani della Lunigiana con Pontremoli; Modena ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] Il C. fu eletto in quell'occasione per la prima volta consigliere comunale di Milano, mandato che gli fu successivamente causa italiana alla conferenza della pace. In settembre si recò a Fiume dove assistette al comizio che D'Annunzio tenne il 20 e ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] del duca di scendere finalmente in campo, ma ancora una volta il governo non volle inviarlo in Africa per la guerra recò più volte al confine tenendo discorsi contrari alla linea del governo. La duchessa, poi, il 4 novembre 1919 andò a Fiume per ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] lavori della fortezza pontificia di Ferrara, dove si recò più volte tra il giugno del 1607 e il maggio del 1609 con i mulini che aveva costruito a partire dal dicembre del 1617 sul fiume, vicino al ponte Rotto (Orbaan, 1920, p. 255; D’Onofrio ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] sua stima, gli mise a disposizione un podere situato lungo il fiume Vienne (ibid., l. VIII, 19-20).
Nel 575 Sigiberto per poi emulare in sé.
Nel 584 Chilperico venne a sua volta assassinato e di conseguenza Tours e Poitiers passarono a Childeberto II ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] collaborazione, un impianto di oltre 70 MW sul fiume Isonzo.
Quanto alla distribuzione dell'energia elettrica, 1903 il premio dell'Associazione elettrotecnica italiana (AEI) e vinse due volte (1904 e 1937) il premio Kramer del R. Istituto lombardo di ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] ), fino alla Baia di New York dove sfocia il fiume Hudson, dove oggi sorge New York. Proseguendo sempre verso ripartì da Dieppe con una nuova flotta di cinque navi, questa volta anche assieme al fratello Girolamo, per un terzo viaggio diretto forse ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] i terreni agricoli. Si interessò anche alla diversione del fiume Lamone, per la quale si servì dell’architetto Domenico Castelli.
L’incarico di legato gli fu riconfermato per due volte, fino al 1621. Dal 1617 egli era anche formalmente protettore ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...