BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Giove..., Bologna 1818 (pubbl. per la prima volta nel 1796). Prefazione, uscita anonima, alle Lettere del rinomata Raccolta presso C. B., Bologna s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato nella chiesa della Certosa... il 27-IV-1805, Bologna [1805], ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] a Nizza. Qui, oltre al già ricordato problema degli straripamenti del fiume Varo e del piano regolatore di Nizza, il D. si era trovato scegliere i membri dei Consigli provinciali; a loro volta i Consigli provinciali nominavano i membri dei Consigli ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] , pp. 545-550. Tra gli scritti ripubblicati, o editi per la prima volta dopo la morte dell'autore, vedi soprattutto: La Repubblica, con introduz. di S. Ortino, Firenze 1973; Lettere da Fiume alla fidanzata, a cura di E. Bossi, Milano 1973; Storia del ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] il liceo di Munzburg in Baviera. Nel 1925, fu la volta dell’Università cattolica del Sacro Cuore a Milano, per giurisprudenza, dove che i corpi dei due sventurati fossero stati gettati nel fiume Olona. La sorella di Osvaldo, Nelly, dedita alle arti ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] Marone quanto il F. si trovarono, una volta stabilita un'analogia tecnica tra lo haiku giapponese L. F., Verona 1961; R. Clerici, L. F., Paris 1962; B. Fiumi Magnani, Bibliografia su L. F., Verona 1962; Mostra del cinquantennio di attività letteraria ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] Cronaca familiare (1962) Zurlini affrontò per la prima volta il colore, rendendo palese il suo forte interesse verso grande schermo del romanzo di Ernest Hemingway Al di là del fiume e tra gli alberi: anche questo film, però rimase sulla carta ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] esuberante e il suo carattere combattivo lo fecero più volte imprudente: alcuni episodi – come il duello con Galeazzo comprendente L’Ultimo cireneo e La carne inquieta]; Magia del fiume, Milano 1965, a cura di G. Montesanto, Soveria Mannelli ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] il collegio doveva restituire, secondo antiche convenzioni, una volta derivata l'acqua d'irrigazione. Nelle prime memorie il - con soluzione particolarmente innovativa - l'unione tra questo fiume e la Savena nei pressi di Bologna, progettata dal L ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] insieme con i suoi collaboratori francesi, partendo alla volta di Gerusalemme. Rimasta sola, M. dovette ampliare (1166-1189), Tübingen 2005, ad ind.; P. Sardina, M. di N., in Siciliane. Diz. biografico, a cura di M. Fiume, Siracusa 2006, pp. 158-160. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] l'invadenza di altri Meranesi, che cercavano alla loro volta di far fortuna in Ungheria, suscitarono le gelosie dei il permesso di poter distruggere i ponti sulla Livenza, il fiume che segnava ad occidente il confine del suo principato: sperava ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...