MAJNONI, Giuseppe Antonio
Emanuele Pigni
Nacque a Lugano il 29 sett. 1754 da Bernardo e da Francesca Grossi.
La genealogia ricostruita da L. Pullé - che attribuisce alla famiglia nobilissime origini, [...] a Schuls con un migliaio di uomini, fu a sua volta sconfitto e fatto prigioniero. Dopo quattro mesi di reclusione nella Po verso Belgioioso; attaccato dagli Austriaci sulla riva destra del fiume, a San Cipriano, riuscì a respingerli. L'8 giugno ...
Leggi Tutto
CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] e a Sacramoro, capitani viscontei, di attraversare il fiume Savio presso Cesena, respingendoli; nell'ottobre del 1434, in Lombardia, C. prese parte alla campagna che ancora una volta contrappose nel 1439-40 gli sforzeschi al Piccinino, al soldo ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Giovanni
Serena Morelli
– Nacque in data imprecisata, verso la fine della prima metà del XIII secolo, da Pietro Siginolfo e da una certa Marotta.
Esponente della nobiltà napoletana del seggio [...] di Brindisi, restaurata dal viceammiraglio del Regno dal fiume Tronto a Crotone, Simon de Beauvoir, in partenza fiducia, non sempre del tutto meritati, e che a loro volta consolidarono la propria ascesa sociale attraverso il rapporto con la corte ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] del Carmine a Trento, dove il G. affrescò la Pentecoste nella volta del presbiterio e, nella cupola, una Gloria celeste con angeli, Carlo VI il G. decorò la porta cittadina sul fiume Leno, abbattuta all'inizio dell'Ottocento, trasformandola in un ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] , visitò Cialanco e compì diverse escursioni al lago Aramaja, al fiume Erer, alle valli dell’Argobba, al mercato di Bubassa e , tra i Rer Nehmala, e a Ilig, esplorò per la prima volta la foce del Nogal (20 giugno), risalendone il primo tratto, oltre ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] d'Alpago, firmata e datata 1506, citata per l'ultima volta nel 1701 (Claut, Un aggiornamento…).
Prima di far perdere 1987, pp. 656 s.; G. Tomasi, Topografia antica di Serravalle, Fiume Veneto 1989, pp. 28, 95; S. Claut, Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] il personale selezionato per la missione e provato più volte le modalità per abbassare lo sbarramento che ostruiva l' di Venezia, svolgendo nei mesi seguenti anche una missione a Fiume.
Proseguendo nel cursus abituale delle promozioni e dei comandi ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] Salimbeni rientrò ad Adua i suoi compagni erano già partiti alla volta di Axum, dove li raggiunse con molta difficoltà per ripartire rispetto al progetto originario, sul versante sinistro del fiume Temcià, lungo la più importante via commerciale di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI OTTONI, Aurelio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Osimo, presso Ancona, il 25 apr. 1737, primogenito del conte Guarniero e della patrizia maceratese Caterina Compagnoni, sorella dell'erudito [...] di P. Quatrini (Osimo 1777), gli Elogi del signor di Voltaire, nella traduzione di L.A. Loschi (Venezia 1779, che gli intorno al corso dell'antica via Claudia dalla città di Altino sino al fiume Danubio…, Bassano 1789 e Lettera del conte A. G.O. a ...
Leggi Tutto
NASELLI, Carmelina
Melita Leonardi
NASELLI, Carmelina. – Nacque a Catania il 4 novembre 1894, secondogenita di Gaetano Naselli e di Giuseppina Milani.
Nel 1919, si laureò in lettere sotto la guida di [...] la storia della Sicilia orientale fu, per due volte, direttore responsabile (rispettivamente negli anni 1939-44 e , presenze, ruolo e condizione, Catania 2001; N. Mineo, in Siciliane. Diz. biografico, a cura di M. Fiume, Siracusa 2006, pp. 756-758. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...