• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
887 risultati
Tutti i risultati [887]
Biografie [589]
Storia [273]
Arti visive [92]
Religioni [73]
Letteratura [57]
Geografia [20]
Economia [20]
Ingegneria [16]
Musica [16]
Storia delle religioni [14]

SADOLETO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADOLETO, Giulio. Matteo Al Kalak – Come attestano gli atti inquisitoriali a suo carico, fu figlio del banchiere e notabile modenese Ludovico. I dati relativi alla sua famiglia si possono ricavare, [...] queste parole: «Sentite che Christo ha ben da venire un’altra volta [alla fine dei tempi] et costoro [i preti] vogliono che cura di A. Prosperi, Torino 2002, p. 310; E. Fiume, Scipione Lentolo (1525-1599). Quotidie laborans evangelii causa, Torino ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECA ESTENSE – ALFONSO II D’ESTE – SCIPIONE LENTOLO – PIO V GHISLIERI

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paolo Bertolini Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] ad esigere ed incamerare i redditi del porto e del fiume, si rifiutarono, facendo scalo nel portus Vulpariolus, di pagare di quello di Ludovico II del 10 genn. 851 è stato più volte erroneamente attribuito a Carlo il Grosso con la data del 27 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAGLIERO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIERO, Marcello Stefania Carpiceci PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese. Di nazionalità italo-francese, nel [...] e del découpage tecnico, che condivise, di volta in volta, con Luigi Bonelli, Augusto Turati, Pier Luigi in Cahiers du Cinéma, 1952, n. 9, pp. 43-46; F. Rocco, Gli amanti del fiume. I film, in Rassegna del film, 1953, n. 15, pp. 28 s.; L. Lucignani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ELEONORA ROSSI DRAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIERO, Marcello (2)
Mostra Tutti

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] diversi teatri della penisola da Parma a Bergamo, da Venezia a Padova e Fiume, da Modena a Bologna e Roma, per poi spostarsi, negli anni successivi padre degli scolopi Atanasio Canata, e visitò più volte Garibaldi a Caprera. Nel dicembre del 1858 il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Amalia Pacia Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] o della duchessa Cristina di Francia. Nella sala del Valentino, affrescata da Isidoro Bianchi nella volta, con il tema allegorico del fiume Po attorniato dalle personificazioni delle costellazioni, in parte dipinte e in parte eseguite a stucco, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GNECCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNECCO, Francesco Maria Carmela Di Cesare Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] Pasta e L. Lablache; fu riproposta poi nel 1854, e per l'ultima volta nel 1860. Il compositore G. Mazza rimusicò inoltre il celebre libretto dello G., portandolo in scena a Fiume nel 1845 (o Lugano 1846). Discordanti sono i dati circa l'opera dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – GIUDITTA PASTA – SAMPIERDARENA – CONTRAPPUNTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNECCO, Francesco (1)
Mostra Tutti

ROMANO, Ezzelino I da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino I Remy Simonetti da. – Nacque da Alberico, figlio di Ecelo o Ezzelo da Romano, e da Cunizza in un anno che non è possibile precisare ma, con ogni probabilità, entro il primo quindicennio [...] delle Prealpi e non lungi dallo sbocco in pianura del fiume Brenta presso Bassano, oggi Bassano del Grappa, dovette consentire con il trattato di pace di Fontaniva del 1147 che, benché volto nello specifico a regolare i rapporti tra Padova e Vicenza, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO II IL SALICO – BASSANO DEL GRAPPA – EZZELINO DA ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO – CONTE DI SAVOIA

DONATI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Giovan Battista Alberto Righini Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] amena collina alta circa 100 m sul livello del fiume Arno. La costruzione dell'osservatorio fu voluta dal D Å) in emissione sopra le macchie, osservando per la prima volta le facole cromosferiche (Osservazioni spettroscopiche di macchie solari fatte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo, detto Capobianco Giuseppe Masi Nacque nel 1772 ad Altilia, piccolo casale nei pressi di Cosenza, posto su un'altura prospiciente il Savuto, un fiume che segna il confine tra le due [...] tutti i sospetti e grazie alla delazione di R. M. Mileti, vicario capitolare di Nicastro, convinto bonapartista (sarà ucciso, a sua volta, dai carbonari nel 1815 per vendicare il tradimento), il Manhès arrivò al rifugio del F., il quale, così, veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OMBONI, Tito Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OMBONI, Tito Antonio Francesco Surdich OMBONI, Tito Antonio. – Nacque il 19 agosto 1811 a Pontirolo Vecchio, oggi Canonica di Gera d’Adda, da Giuseppe e da Cattarina Cassinelli, possidenti originari [...] Funchal, nell’isola di Madera (6-20 ottobre), la fregata ripartì alla volta delle isole di Capo Verde (12-19 novembre), dove Omboni visitò Villa costa occidentale africana, oltre che alcune notizie sul fiume Gabon. Solo nel 1845 però riuscì a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 89
Vocabolario
voltare
voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali