GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] di una vela sottomarina, per renderla più sensibile alla corrente del fiume che al vento. L'operazione fu fissata con il Marnix per avesse attaccato subito, certamente sarebbe stata a sua volta attaccata dalla Spagna l'anno successivo e comunque, ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Pinamonte
Maddalena Moglia
VIMERCATI (de Vicomercato, da Vimercate), Pinamonte. – Figlio di Alcherio Vimercati e di una Adelasia (non meglio identificabile), Pinamonte nacque probabilmente [...] Milano lungo la barriera difensiva naturale costituita dal fiume Adda, si rivelò presumibilmente fondamentale, dal punto di un documento del 1185 lo attesta console per un’ultima volta: nel febbraio Pinamonte presenziò, a Reggio, alla concessione ai ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] una commedia del G., Il mendico (Napoli 1788), la cui trama riguardava una famiglia una volta ricca, ridotta in condizioni di estrema povertà a causa della piena d'un fiume che aveva distrutto i pochi beni rimasti e delle vessazioni di un marchese di ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Chappell, come già L'oracolo, Tzigana venne ripresa, con modificazioni, al Comunale di Fiume il 29 marzo 1912. Il 17 genn. 1911 fu presentato per la prima volta alla Queen's Hall il nuovo oratorio Golgotha (del 1909), nell'esecuzione della Queen ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] , nel 1935 il G. espose per la prima volta alla IX Mostra d'arte del Sindacato interprovinciale fascista di e, nel 1939, assegnato all'ufficio contabilità della filiale di Fiume. Nell'ottobre 1940 venne trasferito alla succursale di Bergamo dove ...
Leggi Tutto
POLI-RANDACCIO, Ernesta detta Ernestina (Tina)
Gianfranco Landini
– Nacque a Ferrara il 13 aprile 1879, da Giorgio Poli e Teresa Alberghini. Studiò canto nel Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro [...] l’opera in tournée al Verdi di Ferrara, al Civico di Fiume, al Verdi di Firenze, all’Ariosto di Reggio nell’Emilia, a Milano il 1° febbraio 1956.
Si accostò per la prima volta al disco al termine del secondo decennio di attività: incise una serie ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] Ludovico, dato per disperso – si mise in viaggio alla volta di Adigrat, dove riuscì a trovare Ludovico, partecipando assieme il 12 dicembre 1936 era morto il figlio Giorgio vicino al fiume Omo Bottego in un’azione per la quale gli venne attribuita la ...
Leggi Tutto
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico
Giuseppe Parlato
POTENZIANI SPADA VERALLI, Lodovico. – Nacque a Rieti il 19 agosto 1880 da Giovanni Potenziani e da Maria Spada Veralli.
Ebbe tre sorelle, Maria Beatrice [...] a sciogliere il matrimonio, i due coniugi si recarono a Fiume, dove il divorzio era ammesso e nel 1922 lo ottennero Rieti e, in quella circostanza, incontrò per la prima volta Mussolini, al quale consegnò un lungo elenco di provvedimenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] i Riformatori assegnarono al M. e a Battista Della Volta il comando di una compagnia per catturare un pericoloso bandito 1471, nel contrasto sorto con gli Estensi per il confine sul fiume Panaro, fu tra i provveditori inviati a erigervi una bastia, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] .
Nel'agosto del 1338 fu di nuovo in Maremma, per sovrintendere ai lavori per la costruzione di un ponte sul fiume Cecina; una volta costruito il ponte, fu nell'aprile 1340 tra i savi che deliberarono l'edificazione, presso il ponte, del nuovo centro ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...