Guarderò le stelle, la tua, la mia metà del mondo, che sono le due scelte in fondo: o andare via o rimanere via(Vincent, Don McLean / Roberto Vecchioni, 1973-2000) Nel gennaio 1973 il Programma nazionale [...] tratto da un romanzo di Francis Durbridge e intitolato Lungo il fiume e sull’acqua: un titolo lungo, di quelli che si dimenticano si chiamava Elizabeth Bucci).Il lettore perdonerà se, per una volta, lasciamo da parte la canzone d’autore italiana e ci ...
Leggi Tutto
Se c’è un autore che nel panorama rap si distingue per la presenza circolare di temi riguardanti la natura (umana e non), questi è Caparezza, al secolo Michele Salvemini. Il tema è trasversale alla sua [...] è però nessuna implicitezza in versi come «Il Lambro che cos’è? Un fiume in pena» (Ti sorrido mentre affogo, SE 2011); nella strofa «Domanda d si apre verso una ulteriore ricerca personale, ancora una volta nel nome di Dante Alighieri: «Per l’artista ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] / le mammelle stringea tenera e leve, / l’empie d’un caldo fiume. Ella già sente / morirsi, e ‘l piè le manca egro e languente sopra le navi, / e nell'isola Cranae ci unimmo per la prima volta nel letto, / come ora ti desidero, e mi prende la dolce ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] il proprio peso specifico, trasformandosi in un’entità porosa, di volta in volta simile a un monologo, a un raccontino folgorante o a di battute, verticali e serpentine come le anse di un fiume. Nei progetti a quattro mani, insomma, la poesia di ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] e poche note il risultato è molto più efficace di una ballata fiume. Io che amo solo te è stato il mio più grande successo lascerò per cercare nuove illusioni». Eppure quando uscì per la prima volta il 45 col suo maggiore successo, il ragazzo di Pola ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] si esplicita che «nel linguaggio a cifra barocco Cenerentola ha più volte a che fare con il mondo del sottoterra» (Rak, 10). La , che dopo si mettevano a saltare sopra la riva di un fiume tirando calci a certi poveri cigni» (Basile, 963). I cinque ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] al medesimo personaggio quando indicato a volte soltanto col cognome, a volte col nome e a volte con una catena onomastica complessa Molino, Cimitero, ecc.; dall’altro Belvedere, Boschi, Campi, Fiume, Orti, Prato, Rocca, Pozzo, Vigne, ecc. Ma vediamo ...
Leggi Tutto
Secondo un tema proverbiale enunciato già in Esiodo, per mantenersi felici è bene non viaggiare, perché «fuori dalla porta sta ciò che porta danno» (Hes. Op. 366). Il tema, ripreso in molti autori successivi [...] parole con cui Tiresia predice il destino di Odisseo: una volta rientrato a Itaca, egli salperà verso terre lontane impugnando il bisogno di una menzogna, e soprattutto di un fiume, per descrivere un tranquillo viaggio per mare. Testi citatiArend ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] singoli registra» alle risonanze che la parola ha in chi ogni volta la adopera – per citare ancora Migliorini: un maestro di desueti e opachi (Pizzoli, p. 566 s.). Un fiume inarrestabilePer concludere, vorrei individuare altri motivi di ricchezza del ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] affondamento nel 1914 dell’RMS Empress of Ireland nel golfo del fiume San Lorenzo dopo la collisione con una nave da carico norvegese può ben risalire all’agionimo Teramo, forma ligure che di volta in volta corrisponde a Era(s)mo o a Elmo: ad esempio ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...
Argine utilizzato in passato per difendere le terre litoranee dalle acque del mare; in questa accezione il termine è ancora oggi usato per indicare alcune grandi arginature, per es., quelle delle coste olandesi. Nell’uso odierno, per d. si intende...
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente...