OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] superare difficili ostacoli naturali, come l'attraversamento di un grande fiume o il valico di una catena di monti, per non a un solo piano, a una o a tre navate con copertura a volte o con legname in vista, illuminato da finestre sui lati lunghi, in ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] 'India, e Demodama di Mileto, che percorse lo Iassarte (Sir Darya), il fiume che attraversava Sodgiana e Scizia. Tra il 118 e il 116 a.C. Eudosso di Cizico compì per due volte il viaggio in India ed una circumnavigazione dell'Africa. In genere le ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] in volta a membri aristocratici della corte, e traevano il sostentamento per i funzionari religiosi e le divinità dai villaggi assegnati al tempio. Il più grande e impressionante sito preangkoriano è Ishanapura nella valle del fiume Sen, dove ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] interno dei Palazzi e delle tombe, ma per la prima volta si hanno anche chiare prove di culti in grotte (Amnisos a.C. ca., appartiene un insediamento collocato tra la foce del fiume omonimo e il lato orientale della collina di Palaiochora, il cui ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] acqua di numerose sorgenti alla capitale Tushpa. Il canale oltrepassava il fiume Khoşap su di un ponte e, nelle gole di montagna, una rete di canali secondari e terziari, che a loro volta irrigavano i 9600 ha di superficie delle due oasi di Marib ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] del medesimo ceppo degli Avari) che nomadizzava nella valle del fiume Liao fin dal I sec. a.C. e che, . 3 m), con camera funeraria dotata di un avancorpo centrale e soffitto a volta; sul retro della camera è il letto funebre in mattoni, su cui erano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] e frammenti di ossa animali, localizzati lungo il corso dei fiumi. È probabile che si trattasse in molti casi di bande . Si riscontrano anche "maschere" (mascoid), raffigurazioni di volti umani suddivisi in "quadranti" tramite delle linee, spesso con ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] fu estranea a tali difficoltà la preferenza, più volte attestata, verso l'impiego dell'opera poligonale per i toponomi come Vigodarzere, presso Padova, vicus aggeris), l'argine di un fiume, ecc. Militarmente, a. è in generale il vallo che recinge un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] La maggior parte dei soffitti, con travi e rosoni, sono a cupola o volte a botte in forma di dorso di cammello. Il suolo è di terra mischiata fallica, oggi quasi del tutto scomparsi. Lungo il fiume Gambia (Senegal e Zambia) è stato ritrovato un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] tra i fiumi Lemene e Reghena in coincidenza di un abitato dell’età del Ferro, formatosi a sua volta su un sec. d.C.).
Istria
Una parte della penisola istriana, fino al fiume Arsia, fu inclusa nella X regio augustea. La zona orientale fece ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...