L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] (non tutte contemporanee). Le impronte di pali e di picchetti, a volte associati a due a due e con l'estremità tagliata a spigolo, leggero rilievo affacciato sulla valle di un affluente del fiume Oglio. In questo insediamento le case di forma ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] concetti fissi, se non li prescrivevano la natura stessa dell'acropoli, i fiumi, ecc. Un passo di Platone (Leges, vi, 779) ci fa da tufelli o, dopo Tiberio, da mattoni cotti, e le vòlte grandi, la cui gettata era resa possibile dall'uso di tale ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] precisare la narrazione: gli alberi sulla riva rocciosa del fiume, nelle acque del quale nuotano verso la città fortificata diretta partecipazione del p. alla narrazione fosse avvenuta per la prima volta qui e, per di più, in un'opera di scultura; ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] di contenere la crescente potenza punica, arginandola al di là del fiume Aliso; la rivalità con Cartagine (che si allea con Agrigento) , dietro al quale corre un ambulacro anulare coperto a volta sul quale poggia la prima fila di gradini. Come in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sec. a.C. Soprattutto a ovest, tra l’anfiteatro e il fiume, l’abitato si dilata lungo l’asse della Postumia ben oltre il perimetro d.C., ma i capitelli figurati in calcare che reggevano la volta dell’oecus non sono posteriori alla metà del secolo.
Se ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] costruiti con mattoni cotti, a camera coperta a volta, con loculi lungo le pareti, sono diffusi nell Seleucia sul Tigri, in E. Quarantelli (ed.), La terra tra i due fiumi. Venti anni di archeologia italiana in Medio Oriente. La Mesopotamia dei tesori ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] i calcoli degli astronomi datano al 763 a. C. Ciò permette a sua volta di datare una lunga serie di eponimati, che risale fino al 900 a. da Talete, che interruppe la battaglia tra Medi e Lidi al fiume Halys nel 585 (Erodoto, i, 74). Per l'Egitto, nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di tale quantità. Le variazioni di ricchezza, ancora una volta, sembrano legate a fattori cronologici: le sepolture della - L'espansione delle comunità di risicoltori nella valle del Fiume Rosso è rappresentata, in Vietnam, dalla cultura di Phung ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] . a.C.). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica della città-stato, che diviene quasi luce a nord di essa, tra la cinta e le sponde del fiume Ravi (in antico più distanti dall'insediamento). Oltre al granaio, si ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] è riferibile, anche, alle comunità neolitiche della bassa valle del Fiume Rosso (cultura Phung Nguyen), nel Vietnam settentrionale, dove sembrerebbe di poter ravvisare, ancora una volta, un sistema di scambio tra i siti della valle e quelli ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...