Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ad E ed una a N, a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell'ossatura stradale è stato messo in luce il ripido incerta destinazione a circa 4 km a S-E della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e di menade ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ). La fonte dista tre giorni dal paradiso terrestre e se per tre volte si gusta, sempre digiuni, di quell'a., non ci si ammala all'età di trentadue anni (evidente è il legame con i fiumi del paradiso e con l'età di Cristo: anche i morti resuscitati ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] razza nera che abita vicino alle sorgenti del sole dove è il fiume Aithiops, cioè il Nilo, e quindi localizzata in Africa; ma occhi obliqui, sia in un'altra di Villa Giulia i cui volti sono più marcati da una corta barba. Simile struttura cranica e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] invece era stata rifatta di legno, fu invece ancora una volta distrutta e solo dopo questa distruzione fu ricostruita di pietra. ristretto, è il mitreo costruito sulla riva orientale del fiume Walbrook, non lontano dal porto fluviale di Londra.
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...]
di Laura Buccino
Città macedone ai piedi del Monte Olimpo, nella piana della Pieria, vicino al fiume Helopotamos e al Mar Egeo. Fu centro strategico, citato per la prima volta per la marcia di Brasida verso la Calcidica nel 424 a.C. (Thuc., IV, 78 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] umani in località prossime alla costa o lungo il corso dei fiumi è documentato, per il lungo periodo neolitico Chulmun (6000-2000 visibile, quasi un centro ideale della città che a sua volta è concepita come centro rituale e morale del cosmo, l' ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] v. bēt yeraḥ), dal luogo in cui fu trovata la prima, volta; questa ceramica, diffusa nella P. settentrionale e in Siria, si Idumea) sotto il satrapo di 'Eber ha-Nāhār ("oltre il fiume", cioè l'Eufrate), residente in Damasco. Le città costiere furono ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] delle colonne; si prevenne in tal modo ogni possibilità di slittamento dei blocchi verso l'esterno. Si osserva qui per la prima volta, nella piana del S., l'uso di grappe metalliche. L'anathỳrosis è già di tipo evoluto.
Gli assi dei muri della cella ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] settentrionale della Corinzia si affacciava sul Golfo di Corinto fino al fiume Nemea, che segnava il confine con la regione di Sicione trovava il porto di Lechaion, menzionato per la prima volta in un frammento di Simonide che ricorda che Medea aveva ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] simili a ginnasti poste a formare le iniziali e dozzine di volti e di teste, che aggiungono arguzia e vivacità al manoscritto. gruppo di battenti di porte, rinvenuti su una sponda del fiume a Donore (contea di Meath), e uno straordinario tesoro di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...