Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] una lunghezza di m. 1500, si estende immediatamente a S del fiume, racchiude al suo interno la cittadella ed è databile al 4°- scena di caccia (parete nord), in cui si fa uso più volte di immagini in atteggiamenti fortemente dinamici (per es. uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] cui necropoli sono il più delle volte sistemate solo più in alto rispetto alle rive del fiume (Faras Ovest, Serra Ovest, Gezira le differenze tra le due culture. Le tombe sono costruzioni a vòlta, di mattoni crudi, con più stanze, con una rampa di ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] . Adiacente si trova un'aula absidata, anch'essa coperta a vòlta, con pavimento di lastre rettangolari di marmo bianco; si è della città, oltre il ponte Gregoriano, e quasi nel greto del fiume, si trova in situ l'ara della vestale Cossinia; essa è ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] sporadici, scavi in grande stile furono compiuti per la prima volta nel 1870 da una spedizione austriaca, e dal 1938 da una e le strutture medio-ellenistiche ad O dello stesso, e davano al fiume un corso sotterraneo (I sec. a. C.). Nonostante la fama ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] costruita una nuova banchina a sud-ovest, che si insabbiò a sua volta e tutta l’area divenne un cantiere navale. Nel III sec. 540- 535 a.C. su un promontorio del Cilento, vicino al fiume Alento, in un luogo non abitato, dagli abitanti di Focea in ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] corrotto, di Strabone e la coincidenza dei nomi dei due fiumi con quelli di corsi d'acqua dell'Acaia propria, fondo. Un altro pezzo serba parte dei busti di un'altra coppia volta egualmente a sinistra, mentre il fondo d'un vestito con la punta ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] . Dubois, indagando alcuni depositi preistorici nei pressi del fiume Solo (Giava nord-orientale), metteva in luce resti vere e proprie ricerche archeologiche di campo, ancora una volta con la collaborazione francese, mentre in Cambogia l'EFEO ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] stanziano fra il Danubio e la Sava. Quando nel 441 questo fiume sarà varcato dagli Unni, che sotto la guida di Attila e ’Europa. In questo importante snodo Vindobona nasce a sua volta (probabilmente in età flavia) come castrum; successivamente sarà ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] intrecciati. C'è un forte senso del movimento, a volte ottenuto con un'intenzionale mancanza di simmetria (come nel ritrova su un gruppo di spilloni d'argento dorato rinvenuti nel fiume Witham, a Fiskerton nel Lincolnshire e ora a Londra (British ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] .
Già in epoca romana i depositi della Bruna (il fiume che separa la collina di V. da quella di Roselle , Manliana, Siena, Saturnia.
V. aveva perduto l'importanza di una volta ed era già decaduta o rimasta come segregata; se non è affatto ricordata ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...