KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] del Harmukh, a settentrione della valle del Sind), Buniyar (sul fiume Jhelam, sotto Baramula), Narastan (nella valle dell'Arpal, a 61 arte del Gandhāra; da quest'ultima provengono il frontone a vòlta e l'arco trilobato, quest'ultimo in uso anche nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] di edifici a pianta centrale (quadrata o, qualche volta, circolare) caratterizzati da un’alta cella centrale e da (l’anfiteatro vicino al famoso altare, presso la confluenza dei due fiumi, gli altri due nella parte alta della città), tutti e tre ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] popoli limitrofi.
I Battriani sono ricordati per la prima volta in fonti scritte in relazione agli avvenimenti della fine del bronzo (Londra, British Museum), trovata nella Battriana (sulle rive del fiume Hilmand) e datata al V-IV sec. a. C.: identica ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Inferior comprende non solo le antiche città greche alla foce del fiume (Tomis, Callatis, Mesembria, ecc.), ma anche colonie più lontane più precisamente nel II sec. d.C. (ma fu più volte rifatta) si data la cinta muraria che chiude il promontorio su ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] . Spesso il Sole cerca di allontanare la mano di M.; altra volta tenta di cingergli le ginocchia.
Altre scene raffigurano i due nell'atto , antrum o templum) come se sorgesse presso il fiume Eufrate: in altre parole egli rimanda ancora ai luoghi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] di fosse (Tell Arqa) e in anfore, a loro volta riparate in cavità poco profonde (Akziv, Tiro). La seconda tipologia simmetrica rispetto all'insediamento, sulla riva opposta del fiume. Le quattro necropoli arcaiche conosciute (Toscanos, Morro ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] (Passau) sino all'ansa prima di Vindobona, dove il fiume volge a mezzogiorno; a oriente il confine della provincia risaliva di un edificio a quattro pilastri, a due piani, che una volta raggiungeva un'altezza di circa 22 m; tanto la sua datazione, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] il riso africano è predominante in quelle a ovest dello stesso fiume. Yam, noce di cola, riso africano e palma da olio del continente a partire dal I millennio a.C., a sua volta connessa con la penetrazione araba e poi portoghese lungo la costa ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] verso nord fino a Tymphrestos, gli Ophioneis la regione lungo il fiume Daphnos, cosicché “gli ultimi” di essi, i Bomieis e i alcune tombe ellenistiche e due grandi camere sotterranee a volta. A Lysimacheia, presso l’omonimo abitato odierno, vi ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] “principi” sono intensamente dibattute, con tesi che di volta in volta attingono a modelli de-sunti dall’etnologia, dalla sociologia grazie alla sua felice collocazione presso la confluenza dei fiumi Saône e Doubs, da cui si diramavano a ventaglio ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...