L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] come nel caso di A.), e attesta per la prima volta l’esistenza di un edificio templare affacciato sulla piazza forense, sud e a est la linea naturale di difesa rappresentata dal fiume Natissa e che è variamente collocato all’inizio o all’avanzato ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] nella veste e nella sporgenza dei seni; e il volto è piuttosto affine a quello della Gorgone, anche se di il tuffatore percorrendo il passaggio dalla vita alla morte. Al di là del fiume, posto al limite fra la Terra e il Cielo, dimorano le Gorgoni ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Vulcan, Surduc e Turnu Rosu delle Alpi Transilvane, a E fino al fiume Olt (Alutus), includendovi il bacino dell'Olt e del Negru, al piegava verso oriente alla volta di Pons Augusti (Marga) e di Sarmizegetusa, e poi verso N alla volta di Aquae (Cǎlan ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] ) venne costruito fra 60 e 80 d.C. e poi più volte rifatto a causa di incendi: comprendeva tempio, portici, botteghe, macellum ( di Contoniacum si affaccia verso la confluenza fra i due fiumi con una facciata provvista di una lunga loggia, o galleria ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] scoperta è la civiltà di Jiroft, nel bacino del fiume Halil Rud, con le sue ricche necropoli devastate, mentre il 1958. Vi fu riconosciuta una sequenza di sette periodi principali, a loro volta divisi in varie fasi: periodo I (fine del V - prima metà ...
Leggi Tutto
ARSENALE
H. Kähler
G. Guidi
Con questo termine, di origine araba, in riferimento all'antichità, si sogliono definire non specificamente, come nelle lingue moderne, "i luoghi dove si fabbricano i navigli [...] le celle, non più con tetto a due spioventi, ma con vòlte in muratura e un magazzino o armamentarium che corrisponde alla σευοϑήκη.
Roma incirca nella zona compresa fra l'odierno Palazzo Farnese e il fiume, e l'altro più a valle, ai piedi dell' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] entroterra (il bacino di Vänern o Vätter), con emissario nel fiume Vagi, la barriera dei ghiacci, che racchiude in una morsa navigatore greco Pytheas di Marsiglia ode per la prima volta pronunciarla dalla popolazione isolana, in riferimento al porto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] tipologici con templi del fuoco iranici a loro volta di interpretazione controversa); a ben guardare, però palesemente iranico (Atrosokes), consacra l'oggetto al dio Oxus (il fiume Amu Darya). Per forma e dimensioni, questo reperto può essere ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] ma più piccolo; a questo si sovrappone a sua volta una tholos composta da un corpo interno cilindrico, con nicchie dalla seconda metà del I sec. d.C., anche oltre il grande fiume: in sostanza, si possono considerare retiche le vallate alpine a sud e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] una complessa rete di canali che riceveva le acque dal fiume Atrek, nella piana di Meshhed Misrian. Alle ricerche di S uso abbia origini remote, non è possibile precisarne di volta in volta l'antichità. Si ritiene, tuttavia, che l'invenzione ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...