Vedi PROFECTIO dell'anno: 1973 - 1996
PROFECTIO
A. Fraschetti
Con questo termine è indicata la partenza dell'imperatore, generalmente ab urbe sua, cioè da Roma, per campagne militari; avvenimento questo [...] a. 209, RIG, iv, 1, p. 286, n. 449).
Tipo H: imperatore a cavallo, volto verso destra, armato di lancia e preceduto da un prigioniero (Caracalla: a. 208, RIC, iv, 1, 'esercito romano, che ugualmente traversa il fiume sopra un ponte di barche; in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] (la residenza dei sovrani) di 2,5 ha, ben protetto a sua volta da mura di 700 m di estensione. Le porte della medina erano sette e III. Il luogo occupato dall’Alcazar era ideale, presso il fiume e la Grande Moschea, e sostituiva un palazzo (o una ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] gradinate si accedeva anche per mezzo di due rampe coperte da vòlte a botte che partivano dalle strade che bordavano l'edificio. che conduceva da S alla città di attraversare un fiume che in quel punto taglia profondamente il pianoro.
Caratteristiche ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] ergeva forse la parte terminale di un ponte di pietra sul fiume. All'incirca in questa zona si potrebbe identificare il porto, forse Caratteristica del II livello è la tomba di famiglia a vòlta, usata per un lungo periodo di tempo. Sembra probabile ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] nuove, che la città espresse, per ragioni di volta in volta legate al variare del contesto politico, fino alla morte potere pubblico sono ubicate in prevalenza nella parte sinistra del fiume, altre zone fiscali, sulla cui ampiezza non è però ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] più numerose: se ne sono trovate a N nel letto del fiume Xerias (Charadros), nel luogo del Nuovo Ospedale, nel fondo essere datato nel III sec. d. C. Un grande canale collettore a vòlta, in mattoni, è venuto ad aggiungersi a S dell'agorà al canale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] ’Eufemia e Squillace (coincidente quindi con l’Italia ecataica), successivamente esteso fino al fiume Lao e a Metaponto (in Arist., Pol., VII, 1329 b, 11- Hal., I, 73, 4); Morgetes a sua volta accoglie come ospite Sikelòs fuggito da Roma che, divenuto ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] S dell'abitato attuale di M. circoscrive un terrazzo, che il fiume è andato progressivamente erodendo, Pian di Misano, al quale si raccorda ad due laterali più strette; tutte sono a loro volta suddivise da muri ortogonali. È difficile pensare che le ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] partire dalla seconda metà del I sec. - una volta riconosciuta l'autonomia delle due province, furono considerati terreno degli agri decumates, sulla destra del Reno e nel cuneo tra questo fiume e l'alto Danubio, una zona ove già da tempo si era ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] in stretto contatto con la civiltà ellenistica, rappresentata questa volta non soltanto dal commercio delle città pontiche, ma anche Essi abitavano in regioni boscose, lungo le valli di grandi fiumi, ma non evitavano i margini della steppa. I loro ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...