POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] e decurioni. L'esistenza del cristianesimo viene confermata per la prima volta a P. nell'epoca di Diocleziano dal vescovo Vittorino (Corp. sotto Adriano sono stati trovati nel letto del fiume. I grandi edifici scoperti nella periferia occidentale ...
Leggi Tutto
KYRROS (Κύρρος, Cyrrhus)
E. Lissi
Città della Siria, ad 8o m a N-E di Antiochia (Tab. Peutingeriana) ed a 44 m a N-E di Borea (Itin. Ant.). Colonia dei Seleucidi prese il nome da una piccola città della [...] che mausolei di questo tipo siano stati costruiti per la prima volta in Siria e che da questa regione si siano diffusi un poco Frézouls di pronunziarsi in proposito.
Uscendo da K., sul fiume Sabun Suyu vi è un ponte la cui prima costruzione deve ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] vede avverarsi il suo sogno: da un’altura vicino al fiume che scorre verso il Mare Egeo cominciano a riemergere le rovine e aristocratici guerrieri. È il mondo cantato da Omero, una volta per tutte riscoperto e sottratto all’oblio del tempo.
Una ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] impresso su tegole di età romana trovate nel grande edificio più volte ricostruito al Parco del Cavallo. E la storia di Th. e Diomede divinizzati, e che in un antro presso un fiume di dubbia identificazione si celebravano speciali riti in onore delle ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] al bacino del Sangarios, dalle coste del Mar Egeo alla valle del fiume Halys, con puntate e persistenze varie verso il S e il S influenza delle colonie greche egee, le quali a loro volta non sono immuni dai contatti locali. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Campani
Luca Cerchiai
I campani
La costituzione del popolo dei Campani rappresenta un evento storicamente determinato datato nel 438 a.C. da Diodoro Siculo [...] in funzione del mercato ateniese, smistando a sua volta nelle aree indigene la produzione vascolare di lusso planimetrici di Pompei e Nocera riallineati in asse con la sorgente del fiume Sarno, dio patrio delle due città.
Bibliografia
A. Mele, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] militare dinanzi a una donna inginocchiata; dietro, due personificazioni di fiumi. Sembra che T. esiti sul trattamento da dare alle province fornice, con la institutio alimentaria, dove per la prima volta si ha la presenza, in un rilievo ufficiale, ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN
J. Briegleb
Città tedesca sul basso corso del Reno, a N-O del Wesel, nei pressi della quale sono situate le rovine di più accampamenti legionari romani (vetera [...] altura della sponda sinistra del Reno nei pressi della confluenza deI fiume Lupa (oggi Lippe) fu impiantato, sotto Augusto, un territorio a destra del Reno. Il nome, citato una prima volta da Tacito, fu preso da quello di un abitato indigeno ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] l’area del foro e della cattedrale dopo aver superato il fiume Calore grazie al ponte che fu detto “di S. Onofrio” e Giacomo, di S. Tecla e di S. Secondino ricordate per la prima volta nel 991, nel 1022 e nel 1053 e due chiese attestanti mestieri: S. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] primitiva Iliberri in Garnata, mancando ancora una volta la conferma di un qualsiasi argomento in base quartiere di Axaris.
L’area della medina, che era attraversata dal fiume Darro, comprendeva il quartiere ebraico, posto lungo il pendio dell’ ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...