Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] finora nota dell'uso di questa pietra su larga scala. A sua volta la rampa d'entrata alla tomba del successore di Den, Semerkhet, sovrano il suo punto di riferimento sulla riva sinistra del fiume. A questo punto le prerogative della dinastia erano in ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] indipendente dalla Frigia nel VII sec. a.C., divenendo a sua volta il nucleo di un grande regno anatolico e passando a controllare gli importanti giacimenti minerari microasiatici (il fiume Pattolo, i monti Tmolo, Atarneo e il distretto di Astyra ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] il tramonto di un Wik e l'ascesa di un altro, a volte in un sito molto vicino. Le cause tuttavia più profonde della a sfruttarne le acque a fini difensivi. All'ingresso del fiume entro le mura, dinanzi alla porta fluviale nordest, ne rendono ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] questa provincia) e presenta soluzioni tecniche notevoli e inconsuete: soprattutto la doppia galleria a volta con cui la spianata del santuario scavalca il corso di uno dei due fiumi della città, il Selino (l'altro è il Caico).
Agorài - Dopo i templi ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] apertura (botola delle segrete) veniva ricavata nel soffitto piano o nella volta per permettere l'accesso. Al di sopra si trovava il piano contrariamente a quelli del 9°, non furono più situati sul fiume Morava, ma più verso O, all'interno del paese ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] il quale l'ippodromo sorgeva tra lo stadio e il fiume Alfeo, a nord confinava con la pista delle corse, a giri dell'ippodromo, pari a circa 3500 m. Risulta essere stata disputata quattro volte.
Corsa con i puledri (256-72 a.C.): se ne hanno notizie ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a 1/50 di libbra e ideò l'antoninianus di peso pari ad una volta e mezzo il denario; l'altra fu attuata da Aureliano nel 274 con Kumbi Saleh o ad Awdaghost scambiavano, principalmente a Gao sul fiume Niger, oro contro sale. A sud del Ghana, il carico ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] penisola ed è separato dal precedente dalla valle del fiume Lycus, l'unico modesto corso d'acqua che attraversa alleggerite da trifore e finestroni, è preceduto da un nartece con volte a crociera, dotato di una galleria accessibile per mezzo di un ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] XVIII secolo per rivolgersi, in seguito, verso la Costa do Castelo São Jorge de Mina, nel Golfo del Benin, tra i fiumiVolta e Lagos. L'attenzione fu rivolta, più tardi, alla zona centrale di questa regione ‒ tristemente nota come Costa degli Schiavi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] a Saint-Victor e ai due borghi della valle del fiume Bièvre, Saint-Marcel e Saint-Médard; anche Sainte-Croix-Saint impatto sul paesaggio urbano. Nel giro di un secolo la città cambiò volto e, dopo una fase di crescita e di sviluppo che fece seguito ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...