ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] sec. a. C. era dato alla regione compresa tra lo stretto di Messina, il fiume Lao e l'agro di Metaponto; si espande nel III sec. a. C. alla hanno nella maggior parte nel dritto una testa femminile volta sia a sinistra sia destra, con corona di alloro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Kaiseraugst
Fulvia Ciliberto
Kaiseraugst
Il castrum di K. (lat. Castrum Rauracense, Rauraci ) sorse all’inizio del IV sec. d.C. sul Reno, [...] della legio I Martiorum e per garantire il guado del fiume.
Si trovò a essere nell’orbita di potere del generale ucciso Costante imperatore d’Occidente, si fece proclamare a sua volta imperatore, finché nel 353, ormai sconfitto, si diede la morte ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] il grande arco di trionfo situato ad E sulla riva destra del fiume, dedicato a Settimio Severo. E uno degli archi più belli della il portico, m 39, larghezza m 15,30). La facciata è volta a N-NE. La parte anteriore del portico è costituita da due ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] seconda guerra mondiale, il museo, costretto ancora una volta a cambiare sede, ha trovato dal 1958 sistemazione Senoni stanziatisi prevalentemente nel territorio marchigiano a N del fiume Esino.
Ultima importante sezione, in corso di sistemazione, ...
Leggi Tutto
LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] × 168, occupa una posizione dominante sul fiume Irati di fronte al luogo in cui il fiume stesso esce da una fenditura della montagna. sec. e il 280 circa, quando fu per la prima volta distrutta, forse in seguito alle invasioni germaniche (257-275); ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] dinamico dell'atteggiamento e delle linee. È la prima volta che nell'arte greca una città venga rappresentata con la scultore; si diceva infatti che lo stile di lui era più liquido del fiume (cfr. Anth. Palat., ix, 709). Si è tentato di identificare ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] villaggio fortificato, protetto da muro e fossato, situato a 70 m sul fiume Andarax che lo circonda da tre lati, sia dalle necropoli dolmeniche (v tipica è formata da una camera rotonda con vòlta ad aggetto sostenuta da colonna centrale e preceduta ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] ceramica del III sec. d. C.
Una villa suburbana fu trovata vicino al fiume, 850 m a NE della città. Pare che sia stata iniziata al principio del a quest'epoca, tuttavia, vivevano ancora una volta probabilmente dentro il rifugio delle mura cittadine.
...
Leggi Tutto
LOPODUNUM
I. Baldassarre
Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] curva, davanti al quale il ritmo dei pilastri si interrompe con una arcata di maggiore ampiezza (11 metri). È la prima volta che troviamo questo tipo di sistemazione del tribunal, sede del capo della comunità.
La basilica occupa il lato E di un Foro ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] a N del ponte-diga di Pā-yi Pul, sulla riva O del fiume Karkhar (choaspes). Si trova nella provincia del Khuzistan (Elam-Susiana).
La orientale dell'architettura gotica. Ma intanto questo tipo di vòlta ha precedenti parthici a Hatra, nel Kuh-i Kwagia ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...