BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] architettoniche; fu costruita agli inizi del sec. 10° come piccola basilica con copertura a tetto in legno e con bema a volta, del tipo architettonico delle chiese di Pliska, di Nessebar (chiesa di S. Stefano) e di Kastoria (chiese di S. Stefano ...
Leggi Tutto
ARTA
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ῎Αϱτα)
Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] .Il katholikón del monastero delle Blacherne, sulla riva del fiume Árakthos opposta a quella della città di A., era la fine del sec. 13° fu aggiunto un nartece coperto a volta, che venne decorato, probabilmente per ordine di Anna Paleologina, con ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] sperone sovrastante uno degli attraversamenti più vicini alla foce del fiume Exe - fu scelto dall'esercito romano nel 55 d l'ala dei magazzini, dotata di un ambiente sotterraneo voltato a tre campate. Entrambe le strutture appartengono al primo ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] con l'ultimo punto ove era possibile attraversare il fiume Dee prima che si allargasse in un vasto alla sala capitolare di St Werburgh, con due campate coperte da volte quadripartite, sottili nervature e colonne con capitelli a foglie d'acqua. ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] l'andamento originario -, da un fossato e dai bracci del fiume. La cinta era aperta da tre porte connesse a importanti strade struttura, di impianto semicircolare, caratterizzata da massicce volte a crociera costolonate, in origine costituiva parte ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] poi emerso nelle opere letterarie: la vita gli sembrava come un fiume vorticoso, nel quale chi non sa nuotare è destinato a a suo parere avrebbe potuto eguagliare lo splendore del latino, una volta che i letterati l'avessero "limato e pulito". Le sue ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] a trapezio allungato verso O e occupa un terrazzamento digradante verso il fiume. Questo nucleo urbano, che si estende per una lunghezza di m. e di Notre-Dame di Jumièges, con coperture a volta e facciata ornata con motivi a intreccio e figurazioni ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] anche sull'architettura appare probabile; ciò, tuttavia, può essere ipotizzato solo indirettamente per edifici in pietra da taglio e a volta realizzati in età visigota nelle aree rurali circostanti.Nei pressi di M. è il sito di El Turuñuelo (Medellín ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] svilupparono attività favorite dall'energia fornita dal fiume, in particolare all'inizio quella metallurgica; voltone a sesto acuto di passaggio alla retrostante via. La volta era interamente affrescata, come dimostrano lacerti di affreschi del sec ...
Leggi Tutto
MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] Posta sulle sponde del fiume Dijle, all'incrocio di importanti vie commerciali medievali, il suo nome compare per la prima volta come Malinas nel trattato di Meerssen dell'870.La prima traccia archeologica di un insediamento umano nell'area di M. ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...