Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] via da diavoli: è il caso di Nerone, la cui morte è a volte messa a confronto con quella degli apostoli dei quali ordinò il martirio (Parigi, D'altra parte il cervo che beve l'acqua di un fiume può, anche se ha altri significati, simboleggiare l'a. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] conseguenza di un'ansa di questo nuovo corso del fiume (che seguitò a convivere con quello più antico), n.s., 7, 1960, pp. 57-84; R. Haussherr, Das Imervardkreuz und der Volto-Santo-Typ, ZKw 16, 1962, pp. 129-170; A. Gonzalez-Palacios, Due proposte ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] York, Brooklyn Mus.; Cairo, Coptic Mus.) il fiume è infatti raffigurato come un vegliardo con grandi occhi, il defunto o a riempire le zone vuote del suo corpo imbalsamato; il volto era spesso coperto da un velo, mentre il capo poggiava su una sorta ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] determinarono l'uso, meno comune, delle personificazioni dei quattro fiumi del paradiso. Negli affreschi di Gračanica del sec. verso la Vergine su raggi simili a pioggia. A sua volta l'illustratore del Genesi Cotton raffigura il Creatore con le ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] E, si estende in piccola parte anche sulla riva destra del fiume, sin quasi a Siegen, in Vestfalia; nell'Alto Medioevo faceva piani sovrapposti, uniti visualmente da un foro nella volta dell'ambiente inferiore, compare anche nel meno distante ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nuova Gerusalemme (Ap. 21) e del trono di Dio sul fiume della vita e infine lo scambio di appelli e risposte ("Vieni!" f.l.m., Bibl. dell'abbazia). Si incontra qui per la prima volta la disposizione dell'agnello e del leone ai due lati del trono di ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] destinate ad alimentare, tra Cinquecento e Seicento, il gran fiume dell'erudizione sacra, sortirono tuttavia l'effetto di una che tra il sec. 5° e il 6° conferì a N. il volto che la città conservò per un buon tratto del Medioevo.A Severo le fonti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] Landi, o alla stima probabilmente da lui effettuata sul fiume Bruna in Maremma il 28 maggio 1476; né posteriore al 1505. Come più tardi la villa Chigi a Roma, quella a Le Volte mostra un ampio loggiato tra le ali e uno spazio anteriore recinto da un ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] questione dell'origine di tali b., dopo una prima fase volta a qualificarli come prodotti di arte celtica lavorati in officine operanti in quest'area - con la sola eccezione dei frammenti del fiume Bann (Belfast, Ulster Mus.) e di Ballinderry, forse ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] tardoimperiale, nel punto più interno dell'ansa del fiume. La recente lettura delle strutture (Lusuardi Siena, °, in relazione alla prima citazione documentaria dell'893, a sua volta insistente su una basilica più antica. Il ciclo, raffigurante scene ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...