EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] a Maenan, a sette miglia di distanza risalendo il fiume, mentre la loro chiesa divenne la parrocchiale cittadina e da parte di E. lasciò la chiesa priva di copertura a volta e la maggior parte degli edifici monastici incompleti; il cantiere non ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] Liri, dove si dedicò a dipingere la grande cascata e il fiume Liri con le sue cascate ad Anitrella. Nel 1795 intraprese un supervisione del giardiniere John Andrew Graefer, era stato più volte oggetto di attenzione da parte dello Hackert.
Nel 1806 ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] circoscritta e si estende dai dintorni di Niğde, a S, fino al fiume Kızıl Irmak (l'antico Halys), a N, e da Aksaray ( le sue radici negli insediamenti di Çavuşin e Maçan, a loro volta sorti dall'antica città di Uenasa (l'od. Avanos), consacrata ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] (Napoli, Pinacoteca nazionale di Capodimonte), datato tra il 1570 e il 1573, il C. è rappresentato da solo; la seconda volta, invece, la sua effigie si trova assieme ai ritratti di Michelangelo, di Tiziano e di Raffaello nell'angolo inferiore della ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] ° d.C. e la metà del 3°, il territorio tra i fiumi Nidda e Meno in età imperiale si organizzò attorno al vicus di Nida 13° secolo.Solo nel 794 F. venne nominata per la prima volta in un documento dell'abbazia ratisbonense di St. Emmeram (Monaco, Bayer ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] e il massiccio armoricano, percorsa dal fiume Loira e dai suoi affluenti.
L'estensione territoriale, comprendente la zona e bracci del transetto, più bassi, sono sovente coperti da una volta a botte, la crociera da una cupola. Così la navata, dalle ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] III (866-910) riuscì ad avanzare, nell'882-883, fino ai fiumi Pisuerga e Duero; L. diventò allora il centro politico e la capitale ancora nel Bierzo, si riduce a una cappella ovale voltata, decorata da un'arcatura a muro interna agli archi ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] dell'edificio presenta un grande capocroce con coro di quattro campate diritte concluso da un'abside pentagonale posta sotto la stessa volta ogivale a otto nervature dell'ultima campata diritta del coro, come a Saint-Remi di Reims, a Notre-Dame-en ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] e del 15°, inglobati da edifici di epoche successive (Smith, Carter, 1983). Ubicati in larga misura nei quartieri a S del fiume, essi presentano normalmente semplici volte a botte in pietra e laterizi con o senza ambienti laterali; in alcuni casi le ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] lombardo. È probabilmente agli anni centrali del secondo decennio del secolo che va attribuita l'esecuzione degli affreschi, sulle volte a crociera della navata centrale e in due sottarchi in S. Francesco, da parte del Maestro dei Quattro elementi ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...