Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] marittimo di Noia, di Nocera e di Acerra, dà al fiume tale precipua funzione: Νώλης δὲ καὶ Νουκερίας καὶ ᾿Αχερρῶν ..... Un complesso di edifici sannitici e i quartieri di P. per la prima volta riconosciuti, in Mem. Acc. Arch. Lett. e B. A. Napoli, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] dall'impiego di lastre di pietra e di ciottoli di fiume a copertura delle sepolture, segnalate da bassi tumuli in terra cui si accede da un corridoio a rampa, di realizzare sia ampie volte a botte, come ad esempio in una tomba scavata a Mixian ( ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] argento era più prezioso dell'oro. Inoltre il più delle volte gli oggetti d'oro delle tombe a fossa micenee facevano 128 ss.) e a causa della sua cupidigia dovette purificarsi nel fiume Paktolos. La tomba di Mida doveva essere come il grande tumulo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] XVIII dinastia, ca. 1567-1320 a.C.), contenente a sua volta 250 prescrizioni; il papiro Smith, che si trova nella Historical interesse, l'aorta è paragonata al Nilo, e come il fiume porta le acque attraverso i suoi canali alle terre per renderle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e in altre opere d'ingegneria, dove usaron l'arco e la vòlta). L'ordine dorico si può seguire in tutti gli stadî della sua evoluzione ad O in una località detta Aziris, presso un fiume (uadi Temmimeh). Infine, guidati dagli indigeni, si spostarono ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] al culto del sovrano defunto in collegamento con il dio principale della zona, ancora una volta Amon-Ra; si trovano tutti sulla riva sinistra del fiume, lungo la linea che separa la terra coltivata dal deserto. La loro stessa collocazione nella ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] da una grande sala centrale racchiusa tra due corti porticate, a loro volta concluse ad est da rotonde coperte a cupola. La grande corte è attraversata trasversalmente dal fiume Selinos, canalizzato in due gallerie parallele per tutto il tratto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] tempio pagano dedicato a Giove Damasceno, che aveva a sua volta rimpiazzato un tempio dedicato al dio siriaco Hadad. Il tempio di 150 m circa di lunghezza costruita attorno al 1147 sui fiumi Silvan e Bitlis; la scuola detta Cifti Minare di Erzurum, ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] C. Il complesso è costituito da una corte porticata su tre lati, a sua volta aperta su di una stoà che delimita ad ovest l'agorà, sulla quale si del 2 a.C. sulla riva destra dello stesso fiume, dove i Regionari Costantiniani ne registrano ben 5, ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , cosicché il mare, nel corso dei secoli, andò sempre più allontanandosi dalla città.
Oltre gli odierni fiumi Ronco, Montone, Savio, ecc., una volta sfociava nella laguna ravennate un ramo meridionale del Po detto Padusa che, per essere stato reso ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...