LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] 34, 32 (equites sagittari?; Lentiae) e ancora una volta 34, 38 (praefectus legionis secundae Italicae partis Inferioris, per il Museo patrio per l'Alta Austria al di sopra del fiume Enns con inclusione del Ducato di Salisburgo", le cui collezioni, ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] 727) si ha tesùmonianza di sacrifici di tori e di cavalli ai fiumi. Achille sacrificò la chioma allo Spercheio (Il., xxiii, 141 ss.); sotto forma di un drago marino munito di corna compare una volta sola su di un vaso; monete di Segesta, Erice, ...
Leggi Tutto
Vedi STATONIA dell'anno: 1966 - 1997
STATONIA (etr. Statnes - Staties; lat. Statonia)
A. Talocchini
Città dell'Etruria interna, la cui ubicazione è stata molto controversa. È stata infatti identificata [...] Manciano, su di un ripiano tufaceo, chiuso tra un' ansa del fiume Fiora ed i fossi Bavoso e Rubiano, divisa, ad O, stati trovati resti della cinta muraria, in opus quadratum, che una volta si estendeva per un circuito di circa 3 km e racchiudeva ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] sull'altipiano a N dominante la riva destra del fiume. Scavi sono stati eseguiti da una missione belga dal il teatro scavato solo in parte, di cui rimane l'ambulacro a vòlta ornato in facciata da lesene corinzie; la cavea si addossa alla collina ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] si ricorda anzitutto la c.d. casa dei Boiari: costruita nel corso del sec. 13° come residenza signorile, in seguito rimaneggiata più volte, e ora allo stato di rovina.A km 6 a E della città si trova il monastero di Rožen, fondato probabilmente al ...
Leggi Tutto
KOLIN
B. Chropovský
KOLÍN (ted. Kolin; Colonia Nova, Colonia super Albea nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia centrale a E di Praga, le cui origini vanno ricercate nell'insediamento [...] rocciosa lungo la riva sinistra dell'Elba, presso il guado del fiume.L'area in cui sorge K. era abitata già nel Paleolitico medio S. Giovanni Battista, articolata in una lunga navata coperta da volte a crociera gotiche.Nel 1485 a K. fu istituito il ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del
C. Silvi Antonini
Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] quelle di Hastināpura e Ahichchatrā) e nel territorio compreso tra il fiume Sutley e lo Giumma. Si tratta di un vasellame di composta di linee, cerchi, volute, sigma e punti, a volte combina questi elementi semplici in modo da suggerire l'idea di un ...
Leggi Tutto
MAURETANIA, Caesariensis et Tingitana
G. C. Susini
L. Rocchetti
Province romane dell'Africa settentrionale e della costa atlantica.
Col nome di M. si designò nell'antichità classica la regione africana [...] : Bogud a occidente e Bocco II a oriente, i quali parteggiarono, volta a volta, per Pompeo, Cesare, Ottaviano e Antonio. Il confine tra i due regni era presumibilmente al fiume Malus, Mulucha (uadi Muloya), che ancora in tempi moderni ha distinto ...
Leggi Tutto
Vedi CAMARINA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMARINA (Καμάρινα, Camarīna)
¿ B. Pace
A. di Vita
G. Sgatti
Colonia siceliota fondata da Siracusa nel 600-599 a. C., alla foce dell'Hypparis. Con la sua [...] contrasti tra le sue aspirazioni di indipendenza e la politica siracusana volta a considerarla una sua punta avanzata, nonché per le mire nuovo didracma reca nel dritto la testa efebica del fiume Hypparis e nel rovescio la figura della ninfa eponima ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] 8o, è separato da una distanza di m 2,40 da un secondo, a sua volta spesso quasi m 1 e che dista da un terzo muro m 11,90; quest' e al di fuori della cinta di mura. Sulla riva destra del fiume è una rovina isolata consistente in una porta alta m 6,05, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...