AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] 8o, è separato da una distanza di m 2,40 da un secondo, a sua volta spesso quasi m 1 e che dista da un terzo muro m 11,90; quest' e al di fuori della cinta di mura. Sulla riva destra del fiume è una rovina isolata consistente in una porta alta m 6,05, ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] un presbiterio allungato chiuso sui cinque lati. Tre pilastri poligonali, dislocati in asse a dividere le due navate, sostengono una volta a stella con vele a tre raggi che, nel raccordare i sostegni, sembra annullare la stessa divisione in campate e ...
Leggi Tutto
TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] della cittadella posta su una piccola altura a settentrione sul fiume, con una estensione di 5.75 ha. Mentre khilani finora scavato. Vi si accede da una porta con camere a vòlta ad E della costruzione, guardata da due uomini-scorpioni, e si sbocca ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] con la costruzione del transetto, il cui progetto iniziale venne ampliato in concomitanza con l'innalzamento della copertura a volta dell'abside. Tra il 1230 e il 1240 venne eretto il braccio meridionale, seguito da quello settentrionale, assieme all ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] sull'altipiano di fronte allo sbocco del Meno, a distanza dal fiume, un castrum il quale, insieme con Vindonissa (oggi Windisch, per l'occupazione del territorio transrenano. È testimoniato per la prima volta per il 9 a. C. in relazione alla morte di ...
Leggi Tutto
BEAUGENCY
E. Vergnolle
(lat. Balgentiacum)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret) situata sulla riva nord della Loira tra Orléans e Blois, già abitata in epoca celtica e divenuta stazione [...] di un insieme di fortificazioni a difesa del passaggio sul fiume, fu sede di una signoria incuneata nel territorio della contea re di Francia.Della cinta muraria urbana di B., ampliata più volte, si conservano resti risalenti al sec. 13° (la Tour ...
Leggi Tutto
FANTETTI, Cesare
Maria Cristina Misiti
Non si conoscono i suoi dati anagrafici; alcune fonti lo indicano nato a Firenze intorno al 1660, ma più verosimilmente la data di nascita deve essere anticipata [...] ad Agostino Chigi, è composta da varie figure di Nereidi con il fiume Tevere e i fanciulli Romolo e Remo; vi si legge "Cesar .
Introdotta da due frontespizi, la raccolta, pubblicata una prima volta nel 1674, si articola in 55 tavole numerate, di cui ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] della foce del Brenta.
Per controversie nate più tardi sopra il fiume Adda, che segnava il confine tra il ducato di Milano e 1507, sul tracciato diretto dall'A., in contrasto, ancora una volta, con i piani di lavoro proposti da fra' Giocondo.
Durante ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] Keldermans e Domien de Waghemaker. Tanto il corpo longitudinale quanto il transetto conservano ancora le originali chiavi di volta istoriate.La chiesa possiede ancora oggi un numero considerevole di vetrate, come quella dei Ss. Gummaro e Rumoldo ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] funeraria.Situata su un'altura rocciosa prospiciente il corso del fiume Gartempe, la chiesa di Notre-Dame - nella sua fase non associati.Del programma decorativo che si stendeva sulla volta della navata rimangono oggi, nella parte contigua all' ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...