DIVINI, Cipriano
Angela Montironi
Figlio di Tardozzo, nacque a San Severino Marche (Macerata) nel 1603; proveniva da una famiglia benestante di artigiani originari della vicina Elcito; fu pittore, attivo [...] da Indivini a Divini (infatti Tardozzo si firma per la prima volta in un documento del 7 nov. 1586, in qualità di consigliere ai poveri dei Ss. Vittorino e Severino, Il transito per il fiume Potenza del corpo di s. Severino, La consacrazione di s. ...
Leggi Tutto
CESKY KRUMLOV
J. Kuthan
ČESKY' KRUMLOV (ted. Böhmisch Krumau)
Città della Boemia meridionale, situata sul corso superiore del fiume Moldava.L'esistenza di Č. come città è attestata per la prima volta [...] lingua di terra posta al centro di una profonda ansa del fiume.L'impianto urbano con una piazza quadrangolare da cui si la cappella di S. Giorgio, attestata per la prima volta nel 1334. Il castello superiore venne ristrutturato intorno alla metà ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] anche da Carlo Lambardi e Girolamo Rainaldi, per un ponte sul fiume Liri, a Ceprano, sulla strada per Napoli. In data 19 Il 24 luglio 1627 il D. venne ancora una volta pagato, ma questa volta da solo, per alcune fabbriche edificate sulla strada Nuova ...
Leggi Tutto
MELILLI
G. V. Gentili
Centro tra Augusta e Siracusa, più all'interno, intorno al quale si stendono vaste necropoli preistoriche.
Una serie di gruppi più o meno numerosi di tombe sicule a grotticella [...] M., e la piccola necropoli di Bernardina nell'alto corso del fiume Cantera all'incrocio delle rotabili M. Villasmundo-Augusta. Il gruppo di piccole dimensioni (diametri medî inferiori al metro e mezzo) con vòlta a forno (altezza tra m 0,70-0,90), ...
Leggi Tutto
ITALIA
B. Conticello*
− Il nome latino deriva dall'osco viteliu, attraverso una forma grecizzata, e gli antichi ne dettero varie spiegazioni etimologiche. Si considerò derivato da un principe enotrio [...] sec. a. C. era dato alla regione compresa tra lo stretto di Messina, il fiume Lao e l'agro di Metaponto; si espande nel III sec. a. C. alla hanno nella maggior parte nel dritto una testa femminile volta sia a sinistra sia destra, con corona di alloro ...
Leggi Tutto
AMBROSINI (Ambrogini), Floriano
Augusta Bubani
Nato a Bologna nel 1557 da Domenico, l'A., architetto e ingenere idraulico, rivela una ben distinta personalità di uomo e di artista: fu prodigo della [...] di opere (mss.), fra cui: Informazione sull'argine del fiume Reno (Bologna, Bibliot. Comunale, ms. B. 477) la storia del S. Petronio di Bologna, II, Modelli di F. A. per la volta maggiore della chiesa, in Miscell. di storia dell'arte in onore di I. B. ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] l'area apparteneva; in questo sito l'abbazia aveva stabilito una fortezza a controllo della valle del fiume Lauch. Nel 774 G. viene citata per la prima volta come Villa Gebunwilar e in seguito, nel sec. 12°, ebbe una parrocchiale, Saint-Léger. Il sec ...
Leggi Tutto
Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994
AMMAEDARA (anche Ammedĕra, Ammedăra; ᾿Αμμέδερα, ᾿Αμμαίδαρα)
L. Rocchetti
Antica città africana, oggi Haydra, chiave di comunicazione tra Cartagine e Theveste, su [...] il grande arco di trionfo situato ad E sulla riva destra del fiume, dedicato a Settimio Severo. E uno degli archi più belli della il portico, m 39, larghezza m 15,30). La facciata è volta a N-NE. La parte anteriore del portico è costituita da due ...
Leggi Tutto
BALDIGARA (Baldigora, Baldigosa, Battigara), Ottavio
Gaspare De Caro
Fu il più noto e il più valente di questa famiglia veneziana (oltre al B. si ricordano Giulio, Giulio Cesare, Gaspare e Marcantonio), [...] al castello medievale di Tokay e progettò anche un ponte sul fiume Tibisco che però non fu mai realizzato. Due anni dopo gli 'Impero un nuovo progetto per le difese di Agria: questa volta propose la fortificazione della sola parte alta della città, ma ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] seconda guerra mondiale, il museo, costretto ancora una volta a cambiare sede, ha trovato dal 1958 sistemazione Senoni stanziatisi prevalentemente nel territorio marchigiano a N del fiume Esino.
Ultima importante sezione, in corso di sistemazione, ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...