LIEDENA o LIEDANA
I. Baldassarre
Località della Hispania Tarraconensis (Navarra), dove gli scavi condotti dal 1942 al 1947, hanno messo completamente in luce una grande villa romana già scoperta nel [...] × 168, occupa una posizione dominante sul fiume Irati di fronte al luogo in cui il fiume stesso esce da una fenditura della montagna. sec. e il 280 circa, quando fu per la prima volta distrutta, forse in seguito alle invasioni germaniche (257-275); ...
Leggi Tutto
EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] dinamico dell'atteggiamento e delle linee. È la prima volta che nell'arte greca una città venga rappresentata con la scultore; si diceva infatti che lo stile di lui era più liquido del fiume (cfr. Anth. Palat., ix, 709). Si è tentato di identificare ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] villaggio fortificato, protetto da muro e fossato, situato a 70 m sul fiume Andarax che lo circonda da tre lati, sia dalle necropoli dolmeniche (v tipica è formata da una camera rotonda con vòlta ad aggetto sostenuta da colonna centrale e preceduta ...
Leggi Tutto
CHÂTEAU-GONTIER
G. Curzi
Cittadina della Francia occidentale, nell'Angiò (dip. Mayenne), posta sulle rive del fiume Mayenne. C. deve la sua origine alla fondazione nel 1007 di un castello da parte di [...] stati assegnati su base stilistica agli inizi del sec. 12° (Oursel, 1980).L'ampia navata centrale è a sua volta rivestita da pitture murali che alternano architetture dipinte a motivi araldici, quali losanghe, cuori e bande orizzontali; medaglioni ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] ceramica del III sec. d. C.
Una villa suburbana fu trovata vicino al fiume, 850 m a NE della città. Pare che sia stata iniziata al principio del a quest'epoca, tuttavia, vivevano ancora una volta probabilmente dentro il rifugio delle mura cittadine.
...
Leggi Tutto
LOPODUNUM
I. Baldassarre
Vicus celtico-romano della Germania Superior, situato, all'incirca, tra il Reno ad O e il vallo del fiume Elsenz ad E; era a capo della civitas Ulpia Sueborum Nikretum, organizzata [...] curva, davanti al quale il ritmo dei pilastri si interrompe con una arcata di maggiore ampiezza (11 metri). È la prima volta che troviamo questo tipo di sistemazione del tribunal, sede del capo della comunità.
La basilica occupa il lato E di un Foro ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] a N del ponte-diga di Pā-yi Pul, sulla riva O del fiume Karkhar (choaspes). Si trova nella provincia del Khuzistan (Elam-Susiana).
La orientale dell'architettura gotica. Ma intanto questo tipo di vòlta ha precedenti parthici a Hatra, nel Kuh-i Kwagia ...
Leggi Tutto
PIRAMO e TISBE (Πύραμος, Θίσβη)
E. Paribeni
Il nome T. è assegnato a una piccola città beotica, a una delle figlie del fiume Asopos e ad una ninfa di sorgente che, con ogni probabilità, sarà da identificare [...] è parallela a quella di Alfeo e di Aretusa: come il fiume di Cilicia avesse inseguito per vie sotterranee la sua ninfa sino e incoronata di canne palustri appare due volte con il nome iscritto accanto, una volta nella Casa di Cilicia contrapposto al ...
Leggi Tutto
DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] del centro costantiniano. È un semplice torrione circondato da una fortificazione poligonale. Il materiale di costruzione, questa volta, è formato tanto da quello dell'età antecedente a Costantino quanto anche della sua fortezza. Sotto Giustino II ...
Leggi Tutto
BARGUÉS, Arnau
M.R. Terés
Architetto catalano, nato a Barcellona nel 1350 ca., attivo principalmente a Barcellona nella seconda metà del sec. 14° e al principio del successivo, morto nel 1413.La prima [...] impianto quadrato che si risolve in ottagono all'altezza della volta. Parallelamente ai suoi impegni nella cattedrale, B. diresse abbeveratoi, deviazione del corso del fiume Besós e livellamento delle acque del fiume Llobregat) completano il quadro ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...