Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] , al punto iniziale della strada per il Brennero, sorgeva in epoca romana la colonia di Veldidena. Ricordata nel Medioevo la prima volta nel 1028, I. fu dapprima feudo dei monaci di Wilten, nel 12° e 13° sec. appartenne ai conti di Andechs-Merano ...
Leggi Tutto
Antica popolazione danubiana. Erano divisi in popolo e nobili: questi ultimi erano i capi politici e religiosi del paese. Politeisti, praticavano il culto per Zamolxi, antico sacerdote e poeta divinizzato. [...] contro di loro dall’imperatore, ma poco dopo furono a loro volta sconfitti presso Tape. Tuttavia l’imperatore preferì accordarsi con il all’odierna Transilvania, alla Moldavia a O del fiume Prut, alla Valacchia, a parte della Galizia meridionale ...
Leggi Tutto
Centro della Francia centrale (5000 ab. circa), in Borgogna, nel dipartimento di Saône-et-Loire, sul fiume Grosne.
Abbazia di Cluny Abbazia benedettina, fondata nel 903 da Guglielmo il Pio duca d’Aquitania; [...] (Cluny II), iniziata nel 950 circa, a tre navate, transetto, coro profondo e tre absidi, consacrata nel 981 (coperta con volta a botte nel 1000 circa); una chiesa ancora più grande (Cluny III) del 1089-1135 (nartece aggiunto nel 1220 circa), con ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] da Nazareth, caduta in mano ai Musulmani, a Tersatto, presso Fiume, e di là nel 1294, per eguale miracolo presso Recanati, nella sala già del Tesoro); le numerose cappelle absidali e la volta sono decorate da artisti quali C. Maccari, L. Seitz ecc. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] meccanico, alimentare, chimico, dei materiali da costruzione e dell’abbigliamento.
Fondata dai Romani, è ricordata per la prima volta nell’82 a.C. Il suo Comune (11° sec.) ampliò progressivamente il territorio di sua giurisdizione nelle guerre ...
Leggi Tutto
Città della Germania (fino al 1926, Cassel;193.800 ab. nel 2007), nell’Assia. L’antica curtis regia di Cassala, ricordata la prima volta nel 913, fu elevata alla fine del 12° sec. a città dai langravi [...] .
La città è costituita da tre nuclei: l’Altstadt, il più antico, in alto sulla riva sinistra del fiume; il Neustadt, fondato nel 1270 sulla destra del fiume, unito al primo da mura nel 16° sec.; l’Oberneustadt, sorto dopo il 1688 per ospitare gli ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] di ambiente naturale (prati, sottoboschi, greti di fiume) che, coinvolgendo lo spettatore attraverso l’esperienza , è coinciso con una ricerca interattiva e multimediale, volta al coinvolgimento pieno e dinamico del publico nelle installazioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a cinquantamila ettari nel medio-lungo termine (da tre a cinque volte l'area della città stessa di Parigi), di fronte a una e il centro storico: il che comporta l'attraversamento del fiume Huang Pu mediante una serie di tunnel e di ponti spettacolari ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 1990-1992), dove residui del cantiere di una diga del fiume Scheldt sono riutilizzati per la formazione di un complesso p. a 'verde' dello spazio aperto periurbano e territoriale.
A volte può prevalere l'elemento naturale, valorizzato per sé stesso ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Tibisco, nel maggio 1973 è stato inaugurato, sullo stesso fiume, lo sbarramento di Kisköre. Si è poi cercato di . Münnich, affiancandosi come suo vice G. Kallai (che fu a sua volta primo ministro dal 1965 al 1967). Dimessi l'incompetente G. Marosán e ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...