MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] che egli elenca con sorprendente precisione, sebbene confonda in un unico fiume il Niger, il Senegal e il Nilo. Nella sua relazione, il M. parla dei Tuareg (i "Filistei") dal volto coperto e dalla pelle bianca, descrivendone i costumi alimentari e l ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] la Mosfil′m approvò in via definitiva due anni dopo e che, più volte rimaneggiata, portò alla realizzazione del film nel 1948 e alla sua uscita il costruzione della centrale idroelettrica di Kachovka sul fiume Dnepr in Ucraina, incastona il tema dell ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] infransero i reiterati tentativi dei Franco-modenesi di passare il fiume e di dilagare sulla capitale. La resistenza del B la regione al di là del Ticino, minacciando ancora una volta la stessa Milano. Fu probabilmente perché anche la condotta di ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] si proclama inventore; solo che ha preso la figura del Fiume del raffaellesco Giudizio di Paride inciso da Marcantonio e ne di intendere la forma. Sembra anzi che neppure di questo certe volte sia contento, e mentre continua ad alternarlo con la sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] a proposito dell'"importante negotio della navigatione del fiume Oglio", a garantire la "sicurezza dei publici "consulta", fossero state deliberate la partenza del Grimani alla volta dell'arcipelago "colla maggior direttione" e la sua permanenza ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] e dei marchesi di Monferrato, di cui si dichiararono più volte aderenti fin dai primi anni del Quattrocento. Di tale orientamento interessi che i Lascaris avevano sulle terre alla destra del fiume Varo. Il fratello maggiore del L., Pietro, era stato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] loro capo Simone da Locarno fu catturato mentre passava il fiume Tresa e tradotto a Milano, insieme con altri eminenti fratello Martino.
Sembra che il D. si fosse sposato due volte, dapprima con un'esponente della famiglia dei da Niguarda e poi ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] Comune - quest'ultimo, peraltro, attestato per la prima volta da questo stesso documento -, stabiliva i termini di tale dove si recava spesso a pregare, traversò le acque del fiume camminando sul suo mantello, raggiunse gli edifici dell'ospedale e ...
Leggi Tutto
CIRAOLO, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Reggio Calabria il 24 maggio 1873 da Antonio e da Giulia Hamnet. Compi gli studi secondari nella città natale e successivamente si trasferì a Roma, ove si iscrisse [...] modi organizzativi per combatterlo. Nel medesimo anno l'impresa di Fiume dava nuovo impulso alle correnti nazionaliste. Ma verso l' Ginevra. In questa occasione presentò per la prima volta il suo progetto di istituzione di un organismo internazionale ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] nel 1640. In occasione dell'inondazione di Ravenna da parte dei fiumi Ronco e Montone nel 1636, stendeva una relazione e progettava la . Cinque archi sorreggono la piattaforma costruita su una volta in mattoni a cui accedono le quattro rampe di ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...