EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] le modalità di uso e di proprietà della bocca del fiume Nura. La parte terminale del corso d'acqua fu suddivisa al cenobio e due all'episcopato, che li avrebbe a sua volta spartiti con entrambi i "domini".
Durante la lunga lotta tra Federico ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Iacopo, detto il Paffetta
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Giovanni detto Bacarosso, conte di Montescudaio, apparteneva a quel ramo della potente famiglia toscana che discendeva [...] dal quartiere di Chinzica a quello di Foriporta, a settentrione del fiume, e precisamente nella cappella di S. Viviana, nella parte 'abitazione del D., che venne perciò convocato a sua volta dal capitano del Popolo. Presentatosi, il D. venne ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] anno.
Nell'aprile 1887 il F. lasciò definitivamente Patagones alla volta del Cile per fare ormai della Terra del Fuoco il campo (circa 30.000 ettari), presso la foce dell'omonimo fiume sull'Isola Grande della Terra del Fuoco. Si trattò in ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] . A partire dal 1141, infatti, compaiono per la prima volta a fianco del doge e della sua corte dei sapientes; dal a causa dei lavori intrapresi dai padovani per deviare le acque del fiume Brenta, allo scopo di realizzare una nuova via d’accesso alle ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte
Pietro Scarpellini
Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] stato a Roma ed abbia aiutato il Pinturicchio negli affreschi della volta del presbiterio di S. Maria del Popolo (Gnoli), anche se un originale modo di sentire il profondo paesaggio con un fiume, un grande albero inclinato dal vento, una quinta di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Giampaolo Cagnin
PIETRO di Domenico (Pietro da Baone, Petrus de Baone). – Nacque nell’ultimo decennio del secolo XIII, presumibilmente a Treviso. Era figlio del notaio Giovanni da [...] perché ordinasse al podestà di Treviso di scrivere a sua volta alla Sede apostolica. Anche questo secondo tentativo fallì, ma dopo peraltro i diritti dell’episcopato sulla pesca nel fiume Sile.
Pietro disponeva di un ricco patrimonio personale ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] la realizzazione della caserma Berardi di Chieti e del ponte sul fiume Pescara che collega Chieti con Villanova di Cepagatti, e un’infinità totalità della cellulosa autoprodotta. Pomilio ancora una volta fu l’ispiratore e l’esecutore tecnico del ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] 'Avanti! e, nel novembre, venne arrestato per la prima volta durante i violenti scontri tra socialisti e fascisti. Rimase in Il suo spirito avventuroso lo spinse tuttavia a raggiungere Fiume, per unirsi ai legionari dannunziani; vi trascorse solo ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] interventiste del 1914 (in settembre fu arrestato una prima volta).
Fece parte del gruppo che si stava raccogliendo intorno alcuni mesi in carcere; raggiunse poi i legionari dannunziani a Fiume, dove rimase per un breve periodo.
Nel 1920, rientrato ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] si ha certezza di quando Petrini si sia recato per la prima volta in Germania, dove ebbe un ruolo di primo piano tra gli artisti a Würzburg e alla cinta muraria della città alla sinistra del fiume Meno e nel quartiere a nord-est. La critica storica ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...