Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] , i due western Bend of the river (1952; Là dove scende il fiume) e il magistrale The naked spur (1953; Lo sperone nudo), in cui giallo psicologico Vertigo (1958; La donna che visse due volte), in cui S. è il detective sofferente di vertigini ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] nella forma latina "Dionysius de Carolis", che a sua volta diverrà in retrotraduzione Dionisio de' Carli, variante assai frequente del Congo. Arrivati via mare all'estuario del fiume Ndande - confine settentrionale della conquista d'Angola - ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] ..., 1982).
Nel 1885 Pazzini partecipò per la prima volta all’Esposizione della Società amatori e cultori di belle cui Umbria e Castello umbro, e gli studi per La ninfa del fiume).
Nel 1886 Costa patrocinò e incoraggiò la società In Arte Libertas, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] un'altra impegnativa ambasceria, stavolta presso la Santa Sede.
Partì alla volta di Roma il 28 sett. 1761, accompagnato da due festosi sonetti pubblicò a Padova i Pensieri di un cittadino sul fiume Brenta. Sentendo che le forze declinavano e la salute ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] di terra a Verona, tra l'arena e la riva sinistra del fiume, comprendente anche alcuni resti del teatro romano (ibid., n. 89). .
G. sopravvisse a Berengario. È nominato, infatti, per l'ultima volta, il 27 sett. 924, in un diploma con cui il re ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] 'epistola datata 7 sett. 1543, in seguito smarrita e rispedita una seconda volta. Nell'estate o al più tardi nell'autunno del 1544, durante un secondo di una villa fuori città, sulle rive del fiume Bisagno, divenuta famosa con il nome di Fortezza, ...
Leggi Tutto
GISEPRANDO, detto anche Gezone
Irene Scaravelli
L'ipotesi del Mor che G., cappellano e cancelliere dei re d'Italia Ugo e Lotario, e poi vescovo di Tortona e abate di Bobbio, fosse originario d'Oltralpe, [...] 78); a partire dal 29 marzo 945 (ibid., n. 79) - e per l'ultima volta il 13 agosto sempre del 945 (ibid., n. 81) - con l'aggiunta del titolo di le pievi di S. Pietro e di S. Martino sul fiume Scrivia e quelle di Urba, Bosco, Frugarolo e Lagoscuro. ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] 1714, all'età di ventiquattro anni, risulta per la prima volta registrato nei censimenti come architetto (ibid., vol. 429, n. acque, svolgendo per cinque anni il ruolo d'"ingegnere" dei Fiumi e torrenti al servizio di Vittorio Amedeo II.
L'H. si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] Il 10 febbr. 1427 venne nominato capitano generale dell'armata sul fiume Po; ma, poiché esitava ad affrontare il nemico, a lui 1432, alla fine dell'anno fu eletto per la seconda volta capitano in Golfo col compito di scortare Ermolao Donato che ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] all'incirca un mese prima del triste epilogo della cosiddetta questione di Fiume, città occupata da G. D'Annunzio il 12 sett. 1919 e lo portò in posizione di primo piano. Una volta stabilite, infatti, normali relazioni diplomatiche con l'Unione delle ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...