LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] Elisabetta del Lido. Nel 1811, in occasione del crollo della volta che copriva il rio di S. Domenico (trasformato nella strada Eugenina acque ed un filosofo intorno alle lagune di Venezia ed ai fiumi che fluviano in essa e Il Businello del Sile e i ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] Venne sostituito e, il 1° sett. 1919, dovette lasciare Fiume.
L'incarico aveva comunque aumentato la notorietà del G., al a Bologna, dove rimase sino all'ottobre 1934, ancora una volta lontano da Roma e quindi dai centri del potere politico. Il ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] 1854 prepara allo stato puro il propilene (ottenuto per la prima volta da J. W. Reynolds nel 1849) per azione del mercurio un calcolo trovato nella vescica urinaria di una testuggine di fiume, sulle uova di gallina, sulle ossa dello scheletro di ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] Messaggero sostenne allora la necessità di "isolare l'incidente di Fiume senza diminuire il grande amore per la città contesa" (ibid di V. E. Orlando e di I. Bonomi, le assumeva a sua volta. Il 27 ag. 1922 il F. venne chiamato a dirigere L'Epoca, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] di altre opere: era costituito da un portico, quasi certamente voltato al suo interno, a dieci arcate sorrette da pilastri altissimi lavori di sistemazione del corso del Piave, dopo che il fiume, rompendo gli argini, aveva inondato la città e il ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] Giolitti e non gli fece mancare il proprio sostegno anche nei giorni della crisi di Fiume, quando il M. pubblicò articoli molto duri contro G. D'Annunzio. Giolitti, a sua volta, propose il M. per la nomina a senatore, che avvenne l'8 giugno 1921. In ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marino
Sergio Chiogna
Nacque dal conte Demetrio in Argostoli, capoluogo di Cefalonia, nel 1729, secondo di tre fratelli. Compiuti gli studi ginnasiali sulla Terraferma veneta, probabilmente [...] via terra, dalla palude alla Neva, e dieci lungo il fiume fino a Pietroburgo.
Il C. ebbe occasione di mostrare la coltivare alcune piante esotiche. Si mise quindi in viaggio alla volta di Venezia per cercare di cointeressare all'impresa il governo. ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] e Molluschi nelle acque stagnanti di Marsala o nel fiume Anopo vicino a Siracusa, i problemi generali della ornitologica ed ittiologica dell'isola di Ustica.
Un po' per volta, in molti articoli pubblicati negli Atti della Società di acclimatazione e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] podestà di Padova e vicario generale della Marca Trevigiana e dal fiume Oglio fino a Trento, uffici, normalmente tenuti uniti, che È difficile anche ricostruire quali progetti vagheggiasse una volta che il complotto avesse avuto esito favorevole. Gli ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] risultò che parte dei fondi raccolti con la sottoscrizione "Pro Fiume" aperta da Il Popolo d'Italia era stata stornata per piana ed amena e il protagonista vi si muove volta a volta caustico e sentimentale.
Sulla scia del successo milzanese E ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...