Ray, Satyajit
Sergio Di Giorgi
Regista cinematografico bengalese, nato a Calcutta il 2 maggio 1921 e morto ivi il 23 aprile 1992. Figura tra le più autorevoli della cinematografia mondiale, è il nome [...] per i sopralluoghi del suo film The river (1951; Il fiume), di cui R. fu assistente sul set, ricevendone un incoraggiamento in un incidente la moglie e il figlio, apre per l'ultima volta il salone della sua casa in spregio al nuovo vicino, un ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] e il corso del Nilo fino a Kartum per proseguire alla volta di Alessandria d’Egitto, Giaffa e Palestina e, infine, sbarcando Karl Klaus Van Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il fiume fino a quel punto, dove la sua barca era affondata e lui ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] da lui dato alla causa nazionale gli valse ancora una volta la nomina a bibliotecario del collegio "Massimo" con decreto Rincione. Osservazioni (Palenno 1853); La macerazione dei lini nel fiume Giati (ibid. 1856); Notizie statistiche del Comune di ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] gli furono trafugati da alcuni ladri mentre si bagnava in un fiume.
Proprio in questo periodo di crescenti difficoltà, con la il 1541 e il 1551 il C. ricostruì ancora una volta le sue sostanze nel commercio con le Americhe, diventando uno dei ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] protezione. Nell'ottobre 1515 il G. accompagnò, ancora una volta con l'incarico di maestro di casa, il quindicenne erede di costruire, senza il pagamento di alcun tributo, sul fiume Oglio sulla riva verso Gazzuolo; nel 1531 venivano concessi al ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] Notizie del celebre ponte Rotto di Augusto fabbricato sul fiume Nera presso Narni... (Roma 1848), che poi riprenderà Narni nell'archivio domestico della famiglia Eroli.
L'ultima volta che egli, ormai novantenne, considerato "il nestore degli ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] da dei de' Leoni veneziani suscitano l'energica protesta di questa; nel 1499 il D., a sua volta, lamenta siano fuggiti e riparati a Cherso dei ladri da Fiume, nel 1501 il provveditore di Veglia Pietro Malipiero arresta come ribelle il vicecapitano di ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] mare, e che conteneva nell'ultimo tratto l'alveo del fiume Marecchia. Il problema da risolvere era costituito dall'interramento mogli e trentacinque figli. Rimasto vedovo per la seconda volta, fu ordinato sacerdote da mons. Filippo Angelico Becchetti ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] G. di un monastero dedicato allo stesso martire sulla riva del fiume Maros, ciò che poteva suggerire una qualche analogia di ubicazione geografica e profani, sia pur mediati il più delle volte da Isidoro di Siviglia; notevole è l'influsso dello ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] ufficiali del reggimento Genova Cavalleria. Una volta congedato non proseguì negli studi ma, secondo Varesotto e l’Europa tra Settecento e Novecento, Taurianova 2002; C. Pavese, Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano 2011, pp. 74- ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...