BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] nomina di un nuovo metropolita per l'Etiopia, una volta espletato il proprio incarico aveva deciso di recarsi, cañon dell'Ahyâ-fağğ, la pericolosa frattura nella quale scorre il fiume Mofer, raggiunsero il campo di Barar, allora residenza del negus ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] con lo scopo di sfruttare una caduta d'acqua sul fiume Brembo da destinare alle reti della Edison. Si inaugurava così . 373), il G. espresse il punto di vista ancora una volta protezionistico dei costruttori di macchinario elettrico.
Il G. morì il 17 ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Camillo (detto il Violino)
Maria Lopriore
Nacque a Bologna intorno al 1560. Il padre, Gaspare, apprezzato strumentista, fece parte per molti anni dell'orchestra della Signoria [...] dei Filomusi, sorta a Bologna verso il 1622 e citata più volte dal Banchieri. La data della sua morte non è certa, ma di essere come "un rio che si stacca e poi torna al fiume di origine".
I suoi madrigali, specialmente di questo terzo libro, sono ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] partire dal 1818 si segnalano quelli in muratura realizzati sui fiumi Melfa in Terra di Lavoro e Solfatara presso Fontana Liri nel 1826 fino al 1859, anno in cui per l'ultima volta risulta componente di una commissione d'esame nella scuola del corpo. ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] dal '24 in poi. Dal 1923 al 1924, fu legionario fiumano nelle milizie volontarie di G. D'Annunzio. Nel 1924 si iscrisse della ricerca sperimentale. Gli entomologi italiani riuniti per la prima volta a Bologna, in Giorn. di agricoltura, LXVII (1957), ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] la regione si è profondamente trasformata: dove una volta la siccità costringeva ad un'esistenza misera uomini ed una cittadina di circa 3.000 abitanti nei pressi della confluenza dei fiumi Liniay e Neuquen, in mezzo a una zona resa fertile dalle ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] .000 ducati annui.
Il C. è successivamente membro della zonta e del Pregadi ordinari, tre volte savio di Terraferma, savio cassiere, savio del Consiglio, commissario sul fiume Reno e, dal 1723 al 1727, ambasciatore a Roma. In tale veste presenta, nel ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] di una grande scultura di testa di cane "recuperata" presso il fiume "Naraelcheb" (I, p. 234) e spedita da Nicolò Visinoni, medico e viaggiatore veneziano, Nicolò Manucci, autore a sua volta di una relazione di viaggio in India e molto influente ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] all'esplodere del conflitto. Il F. compare per la prima volta in un documento del 5 ott. 1239, ma doveva già non di costruire una nuova sinagoga. Secretus per la Sicilia oltre il fiume Salso, il F. era alle dipendenze di Sancione di Capua, collettore ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] Promotrice torinese. Nel 1874 fu presente per la prima volta a Milano all'Esposizione di Brera, alla quale prese parte del Purgatorio di Dante. L'anno seguente inviò due tele, Fiume Entella presso Chiavari e Dopo un acquazzone, alla I-XXVIII ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...