Johnson, Nunnally (propr. James Nunnally)
Patrick McGilligan
Sceneggiatore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 5 dicembre 1897 e morto a Los Angeles il 25 [...] di Del Ruth, e Banjo on my knee (1936; La canzone del fiume) di John Cromwell, basato su un romanzo di H. Hamilton, con Barbara stretto contatto con il regista, J. (ancora una volta nel duplice ruolo di sceneggiatore e di produttore associato) ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] devastato il territorio faentino furono respinte fino al fiume Santerno. Nella fase più intensa della lotta tra ricordato a Ravenna già nel 1187, vi assurse alla podesteria una prima volta nel 1190 e nel 1198 sedeva nel Consiglio di Ravenna, insieme ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] , e non sentendosi più sicuro in patria, il primo maggio 1797 si imbarcò di notte sulla nave del nipote Leonardo Correr, alla volta di Fiume. Qui si fermò quasi un mese, meditando di riparare in Russia, ma poi optò per Vienna, dove si erano rifugiati ...
Leggi Tutto
FIORINI, Pietro
Mariangela Marchi
Figlio dello scultore Raffaello (attivo fra 1576 e 1596) e nipote del pittore Giovan Battista, nacque a Bologna nel 1539. Architetto pubblico del Senato di Bologna [...] di ingegneria ed idraulica per il ponte di legno del fiume Idice. In seguito lavorò anche ad altri ponti, quello di 1610 diede il disegno del coro; nel 1587-88 ricostruì la volta della chiesa di S. Bernardo, al tempo del cardinale Enrico Gaetani ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] Giunto a Boma, si mise subito in viaggio alla volta di Kasongo, dove era destinato per esercitare varie mansioni, popolata dai Walega, il 18 maggio ed arrivò finalmente al fiume una settimana dopo.
Compiuta la ricognizione, arrivò alla conclusione ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] (1963), che il nome di A. si accreditò per la prima volta come sceneggiatore in un lungometraggio accanto a quello del regista. Non solo di pura raccolta di materiali, Ça ira (1964; Il fiume della rivolta), A. partecipò come collaboratore alla regia e ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Fortunato
Paolo Casini
Nacque a Chieti il 27 dic. 1719. A Chieti e a Ortona a Mare fece i suoi primi studi; passò poi a Napoli, discepolo di Nicolò Cirillo; qui, "dopo aver passato [...] piuttosto come indicazione di un metodo, di un rigore sperimentale, volto a saggiare con scettico buon senso, a schernire e a esperienze". (p. XXXI).
Nelle Osservazioni intorno al fiume Timavo,scritte in una lettera al nobile ed erudito signore ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] ) di Fred Zinnemann.
Nato in una cittadina affacciata sul fiume Hudson, crebbe a New York, nel quartiere italiano di d'oro) di Otto Preminger, film in cui S. vinse due volte, come personaggio e come attore, impersonando in maniera più che convincente ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] ancora "zovene", gli conferma la proprietà di una fornace sul fiume Adda (Verga Bandirali, 1981, pp. 50, 72, alla quale si trasferì in Lombardia. Nel 1453 è documentato per la prima volta a Lodi, come "familiare" di Francesco Sforza e con mansioni ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] classicista. Introduce però per la prima volta nell'ambiente salentino il più consueto 347; Ibid., Hist. Soc., 43, f. 26v; S. Viola, Cronaca delle diverse vicende del fiume Aniene in Tivoli, Roma 1835, p. 34; F. Klein, Kogciól S. Piotra i Pawka w ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...