COURBAN (Corban), Amiel (Amis, Agoult, Agot) de
Maria Emilia Caffarelli
Le fonti a noi note nulla riferiscono circa la famiglia, il luogo e la data di nascita di questo nobile francese, venuto in Italia [...] al seguito di Carlo d'Angiò e citato per la prima volta nel 1267, quando era capitano delle truppe angioine in Abruzzo. fra il C. e la città di Sulmona per la deviazione del fiume Gizio, che, progettata e portata a termine dal potente feudatario, ...
Leggi Tutto
DEL MIGLIORE, Ferdinando Leopoldo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze il 20 ag. 1628 da Francesco Migliori e Francesca Vanni.
A frutto delle ricerche d'archivio che lo videro impegnato a fondo, compilò [...] delle sue ricerche con fatti non documentati, accusandolo a volte di aver inventato di sana pianta l'esistenza di alcuni 67: Del governo antico della città di Firenze;e a p. 73: Del fiume Arno e de' quattro ponti.
L'opera del D. incorse, come detto, ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] 1). Il 5 marzo 1757 partì con Filippo Castelli alla volta di Roma, Napoli e Bologna per un viaggio d'istruzione: Diede pure due pareri, datati 1795 e 1796, sui danni arrecati alla chiusa sul fiume Stura (ibid., p. 115, nn. 2382, 2422).
Il G., che era ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Nacque a Genova il 22 febbr. 1909, da Alessandro e da Luisa Bussola. Frequentò il conservatorio G. Verdi di Milano, dove studiò violino con A. Fossa e composizione [...] L., che in tale occasione sperimentò, per la prima volta in Europa, la stereofonia su quattro piste magnetiche.
Vinti due la bestia, la virtù, di S. Vanzina (Steno); 1954: La donna del fiume, di M. Soldati; 1955: Totò e Carolina, di M. Monicelli; La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gregorio
Pierre Racine
Figlio di Burningo, menzionato in un privilegio che Enrico II avrebbe concesso ai quattro fratelli del "Vicus de Vallengaria" il 31 maggio 1005, è legato alle origini [...] Teodaldo, i diritti di teloneo sulla metà delle rive del fiume Po che lambivano i loro possedimenti.
Risale al 1051, piano di protezione e di devozione nei confronti del monastero.
Una volta appianato lo scisma di Onorio II (1064) le tracce del F ...
Leggi Tutto
CAMPANA DEGLI SPADINSACCHI, Giacinto
Claudio Mutini
Ultimo rappresentante delle due nobili famiglie reggiane, nacque a Reggio Emilia intorno al 1550. Scarsissime notizie si hanno sulla sua vita, che [...] rimatore di Reggio, alla verifica dei modelli letterari che di volta in volta si sono imposti alla sua indole di imitatore. Sembra che la prima purgazione. In cima al Purgatorio si scorge il fiume Lete, posto per l'oblio; perché è già arrivato al ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Laura
Teresa Megale
Nacque a Lucca il 29 ott. 1550 da Niccolò e Caterina de' Benedetti. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, crebbe in un ambiente colto, che in passato era stato [...] il cui quarto verso, "in riva al Serchio, vago e nobil fiume", conterrebbe un'allusione alla Guidiccioni.
A Firenze la G. si inserì musicato da Emilio de' Cavalieri, rappresentato per la prima volta a Roma nell'oratorio di S. Maria in Vallicella nel ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] , e la sorella Maria, nel 1949 partecipò per la prima volta al concorso di bellezza di Salsomaggiore per l'elezione di miss di Mario Camerini, la passionale mondina di La donna del fiume (1954) di Mario Soldati, l'affascinante ladra della commedia ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] l'allevamento del bestiame sulle terre liberate dalle acque del fiume.
La potenza feudale della famiglia appare in piena luce elemento essenziale della potenza dei Dovara.
Il D. è citato due volte come console di Cremona, nel 1196 e nel 1209, in un ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] strada per Genova, un terzo a Crema, l'ultimo sul fiume Vettabbia lungo la strada per Milano, non lontano da Melegnano in possesso di Alberto "de Bononis", frate minore, che a sua volta lo aveva avuto dai confratelli Pietro e Paolo, e da Bongiovanni " ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...