FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] in territorio veneziano, di Gorizia, Trieste e Fiume. All'Accademia Alviana aderirono i più illustri rappresentanti ritratto del F., insieme con quello di A. Navagero, sotto la volta della porta di S. Benedetto a Padova, insieme con un'iscrizione ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] suo paese d'origine devastato dalla guerra dei Trent'anni, dirigendosi alla volta dell'Italia, che diverrà la sua seconda patria. Secondo le fonti dalla Vergine; S. Ignazio si getta nel fiume per convertire un malvivente e altre storie.
Queste ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] dell'Italia al limite del collasso. A sua volta Nitti aveva espresso giudizi negativi sull'operato dell'ambasciata e Sebenico e delle isole incluse nella "linea di Londra". Su Fiume, tuttavia, l'accordo fu raggiunto sulla base di quanto pattuito nel ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] legame con il fratello minore Tommaso, che a sua volta nel 1710 veniva censito come «libraro». Cinque anni dopo , secondo Paoli, 2004, a Lucca), che diede la stura a un fiume di opuscoli di parti contrapposte usciti in vari luoghi d’Italia e d’ ...
Leggi Tutto
BALTAZARINI (Baldassarino, Baltagerini, Baltasarrini), Baldassarre, detto di Belgioioso (Balthasard, Balthazar, Balthasarin, de Beaujoyeulx, Beau Joyeux)
Sisto Sallucci
È dubbio se sia nato in Lombardia, [...] intorno ad una ruota contornata di campanelli; in mezzo un fiume con la barca'di Caronte. L'azione drammatica (La défense dal cielo, su un'aquila, Giove accompagnato dal coro della volta dorata. Pan e i satiri, armati di grossi bastoni, marciano ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] e consulenze governative per bonifiche e regolazione di fiumi; appartengono a questa fase d'attività, collocabile , che plagiò la sua interpretazione d'una epigrafe accusandolo, a sua volta, di plagio (il C. replicò con una dura risposta che circolò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] di questo. Il D. subodora, dietro l'apparente razionalizzazione volta ad eliminare il contenzioso, la malizia di chi, con poca efficacia e tempestivita della Serenissima, di vender a Venezia Fiume, Segna, Trieste e Gradisca. L'Austria - s'insegna ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] figlia di quel Giberto da Gente che alcuni decenni prima aveva ricoperto più volte la carica di podestà e dal 1254 al 1259 aveva esercitato una avanti fu Galeazzo Visconti, il quale fece presidiare il fiume Po per impedire al C. e ai Cavalcabò di ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] (l'attuale ponte Sant'Angelo), uno dei passaggi obbligati sul fiume e dominava pertanto uno dei più importanti accessi, da un la grazia a C., che se la cavò consegnando ancora una volta ostaggi e prestando giuramento sulla tomba di s. Pietro; la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] fuoco una "pedagogia di guerra" di orientamento nazionale, volta a dimostrare l'interesse comune di tutta la nazione nel Croda da Lago.
La moglie del L., Gemma Harasim, nacque a Fiume il 15 luglio 1876, figlia di Venceslao, capitano marittimo di lungo ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...