CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] è Le memorie di un garibaldino, uscite per la prima volta a puntate sulla Gazzetta del popolo e poi anonime in volume baionette", su "le pozze di sangue" al tragico passaggio del fiume Chiese o durante la battaglia, anzi "il duello sanguinoso" di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] titolo di "magister", che il C. porta per la prima volta nel 1243 e dunque abbastanza tardi: quasi fosse un puro titolo onorifico province dello Stato pontificio. Dopo una prima vittoria sul fiume Aso, riconquistò Civitanova e Osimo, ma subì poco ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] marchesi di Ceva a Chiusa Pesio, situato vicino al fiume. Prima il Botteri (1892), poi più minuziosamente il influssi della cultura francese (che permea anche gli stucchi della volta dello studiolo al primo piano) va tenuto in conto il Memento ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] lato, a Torino, dall'altro, ad Asti ed in prossimità del fiume Tanaro. Anselmo (I) era stato il primo marchese di Ceva (come Vergano, pp. 82 s.).
Il C. viene ricordato per l'ultima volta in un atto del 1218 che attesta un nuovo accordo tra i signori ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] altrettanto vero che tutta l'azione del G. a Trento fu volta a procrastinare la discussione sulla riforma della Curia e che nessun volesse far servizio a Nostro Signore, facci ammazare o gittare in fiume esso fiscale Spagnolo" (ibid., XI, p. 347). Da ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] fu nominato provveditore ai Confini della Serenissima lungo il fiume Oglio, membro della commissione mista - composta da con lui, e il 17 settembre egli stesso era partito alla volta del Friuli.
Il 30 settembre perveniva alle autorità bresciane una ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] abitare con lei in periferia, a Chiarbola Superiore 91 (poi Strada di Fiume, 53), lo scenario delle poesie di Casa e campagna e di Trieste 1956 e il giorno dopo Saba uscì per l’ultima volta dalla clinica San Giusto di Gorizia, dov’era ricoverato, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] l'anno successivo con La moglie ideale (Roma, teatro Valle, 28 gennaio). Nel 1911 si unì alla Benelliana, vestendo ancora una volta i panni della Nora di Ibsen e al teatro Argentina fu Dogaressa nel Sogno d'un tramonto d'autunno di D'Annunzio (11 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] chissà quale vento dispettoso.
In primavera lasciò Lipsia alla volta di Lovanio per far visita a Erasmo, forse 12, 115-120; N. Kolumbié, Krvava rijeka. Franjo Trankvil Andreis (Il fiume di sangue. F. T. Andreis), Zagreb 1979 (biografia romanzata); N. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] padovano). Poco conclusiva fu anche la campagna s volta, sul territorio veronese, dalla lega antiscaligera costituitasi nel di Canedole, sconfiggendo poi l'esercito gonzaghesco presso il fiume Tione. L'anno successivo (maggio 1350) contribuì a ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...