DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] tra l'agosto del '48 e il marzo del '49 entra per la prima volta in Consiglio dei dieci ricoprendo il ruolo di capo, inquisitore e "camerarius". Alle celebri professori dell'ateneo patavino, Paolo dal Fiume e Francesco Passera, i quali attestavano l' ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] dal senatore V. Cini, anche questa volta a seguito di un massiccio rimpasto governativo che 29 apr. 1980.
Fra le opere dell'H. si ricordano: La passione di Fiume, Fiume 1928; Raffaele Rubattino, in Celebrazioni liguri, parte I, Urbino 1939, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gamerio, detto Scurta (Scurra, Scorta o Scurtapelliccia)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da nobile famiglia. Stretto parente del vescovo di Parma, Obizzo [...] Comune i boschi attorno al Panaro, i diritti sulle acque del fiume, sui porti, sulle rive, sulla pesca e sulla caccia. i cittadini di Modena chiamarono il D. come podestà una seconda volta dieci anni più tardi, in un momento di crisi dei rapporti ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] legato Giulio Inghirami, il 25 settembre 1618 lasciò Madrid alla volta di Firenze, dove giunse il 5 novembre.
I riconoscimenti egli prosciugò e rese salubre il bacino idrografico malsano del fiume Rosia a poche miglia dalla città.
Morì a Firenze il ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] una dozzina di confratelli anabattisti.
Dopo i soggiorni a Fiume, Salonicco e Trieste, Patrizi fece ritorno a Cherso prima fine di gennaio un gruppo di convertiti istriani partì alla volta della Moravia passando per Lubiana, ma Patrizi non riuscì a ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] resoconto dell'intera vicenda è fornito ancora una volta dal Corio che ricorda come "Francescho Garbagnato capitanate da Raimondo Cardona. Marco Visconti custodiva però i passi del fiume e sorprese il nemico: la battaglia che ne seguì, pur favorevole ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] dovuto essere rinchiuso in un sacco e gettato in un fiume. Quando cominciarono fra la corte di Ferrara e quella di in seguito più sporadiche. Nel 1521, mentre Ferrara era ancora una volta minacciata dalle armi papali, egli fu inviato a Venezia e l ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Bacciameo
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] trasferito la propria dimora al di là del fiume, abbandonando l'area tradizionale di residenza della casata sua esperienza e il suo prestigio gli valsero per almeno due volte la chiamata a partecipare ai negoziati lungamente condotti dal Comune con ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] di Trento, che invece opposero resistenza. Giunto indenne sul fiume Sarca anche per il contributo dato dal L., il rispettivamente delle due nuove linee in cui si divise per la seconda volta la casata: il ramo di Castel Romano e quello di Castelnuovo ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] del 10 nov. 1335 scoppiò una nuova ribellione, questa volta in Pisa, capeggiata dai Gualandi Maccaione, da Ranieri Gualterotti costruzione tra il 1338 e il 1340 di un ponte sul fiume Cecina, alla testata del quale furono impresse oltre alle armi del ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...