GABRIEL (Gabrieli), Giannantonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia, e fu battezzato col nome di Giovanni Antonio Fernando, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini il 27 genn. 1722 da Triffone e da Anna [...] agli incarichi più delicati.
Nel 1753 fu per la seconda volta accanto al Cappello all'ambasciata di Roma, una delle sedi fu assorbito prevalentemente dalle questioni confinarie relative al fiume Tartaro, già regolate dal recente trattato di Ostiglia ...
Leggi Tutto
LOZZA, Lucio
Michela Barbot
Nacque a Calalzo di Cadore il 19 apr. 1887 da Giovanni e Maria Antonietta De Zardo, entrambi cadorini.
Nel 1878, in una piccola frazione di Calalzo posta sulle sponde del [...] fiume Molinà, il padre, Giovanni (1840-1915), di professione meccanico e arrotino ambulante, aveva fondato con i "pettener" ( quotidiano.
Nel 1917 il L. lasciò il Cadore alla volta di Roma, chiamato alla direzione del reparto di costruzioni ottiche ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] ed animali osservate; condusse precise osservazioni astronomiche e più volte calcolò il punto geografico del luogo; rappresentò, infine, cartograficamente, il corso del fiume con la segnalazione delle profondità riscontrate durante tutto il percorso ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] alla missione di Crimea e del Caucaso, dove egli tornerà più volte, per diverse strade e sempre fortunosamente, fino al 1646, ultima data diceva vivessero lì. A Fot-Salà, lungo il fiume Belbek, trovarono un consistente gruppo di circassi cattolici, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] terreni, sottraendoli alle paludose valli dell'adiacente fiume Po.
Sotto il suo governo fu completato 48, 52, 55, 60-144, 333 s., 342-351, 353-358; L.C. Volta, Compendio cronologico critico della storia di Mantova, III, Mantova 1831, p. 202; IV, ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze l'8 sett. 1685 da Fabio e Costanza di Alessandro Della Stufa.
Famiglia dalle modeste origini proveniente da Empoli, dovette il suo successo a Francesco, [...] , e a una robusta attività di rappresentanza, volta a rinsaldare il prestigio del proprio casato: patrizio -27 dic. 1736 si rinvengono ivi, ms. 40, Scritture e memorie intorno al fiume Pescia, Lagodi Fucecchio etc., cc. 123, 148, 340-347 (cfr. C. ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] che egli elenca con sorprendente precisione, sebbene confonda in un unico fiume il Niger, il Senegal e il Nilo. Nella sua relazione, il M. parla dei Tuareg (i "Filistei") dal volto coperto e dalla pelle bianca, descrivendone i costumi alimentari e l ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] infransero i reiterati tentativi dei Franco-modenesi di passare il fiume e di dilagare sulla capitale. La resistenza del B la regione al di là del Ticino, minacciando ancora una volta la stessa Milano. Fu probabilmente perché anche la condotta di ...
Leggi Tutto
BONASONE, Giulio
Alfredo Petrucci
Figlio di Antonio - di famiglia originaria di Carpi che si era stabilita a Bologna alla fine del sec. XV acquistando i diritti di cittadinanza nel 1492 - fu attivo, [...] si proclama inventore; solo che ha preso la figura del Fiume del raffaellesco Giudizio di Paride inciso da Marcantonio e ne di intendere la forma. Sembra anzi che neppure di questo certe volte sia contento, e mentre continua ad alternarlo con la sua ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] a proposito dell'"importante negotio della navigatione del fiume Oglio", a garantire la "sicurezza dei publici "consulta", fossero state deliberate la partenza del Grimani alla volta dell'arcipelago "colla maggior direttione" e la sua permanenza ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione opposta o diversa (concorre in alcuni usi...
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. per la via, per una via; p. per la strada...